DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] cinque anni più tardi, con la ratifica della lega di Cambrai; ma già alla fine di settembre, col trattatodi Blois, si era compiuto un importante passo avanti e così, quando ai primi di novembre il D. ritornò a Roma portando con sé i capitoli del ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] in Curia gli mutasse lo stile di vita austero e la dedizione agli studi. Durante il periodo romano, infatti, scrisse il secondo importante trattato, Vaticanae lucubrationes de tacitis et ambiguis conventionibus, che uscì a Roma nel 1609.
L'opera, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] IV e con l'esortazione alla Grecia a unirsi alla Chiesa diRoma.
Nel luglio del 1431 Eugenio IV si rivolse al ministro generale al 1446 (difficile dire se si trattidi un secondo mandato o di un errore di datazione). L'ultima notizia biografica è ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] essenziali del trattatodi pace, considerato dai cronisti locali estremamente umiliante per il signore di Padova, . venne sepolto nella basilica di S. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana diRoma.
Fonti e Bibl.: Raphayni ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Venezia nel 1790; 2 appendici furono ristampate in F.A. Zaccaria, Raccolta di dissertazioni di storia ecclesiastica, XIII, Roma 1785, pp. 172-198). Il G. trattò anche delle crociate (Saggio critico sulle crociate…, stampato anonimo a Ferrara nel 1794 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] da tempo diventata un governo di rango prelatizio - ma di un certo prestigio. Si trattava, a ben vedere, di una manovra del pontefice, che poteva sostenere di aver acconsentito alle richieste francesi di allontanare l'I. da Roma, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] occupati da "pseudovescovi" in deroga alle clausole del trattatodi Passavia del 1552.
La ripresa dei processi per 1626 alla sua punta più accesa, allorché il C. chiese a Roma l'autorizzazione a pronunciare contro la Camera la scomunica e la censura ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] il C. scrisse il Mecenate, ma si sarà trattatodi una stesura parziale o di uno degli abbozzi, perché il Facchinetti, con alla tomba il 12 marzo 1691. Il C. rimase qualche settimana a Roma, quindi fece un "lungo giro" e tornò a dividere il suo tempo ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] Schrader (con il quale in seguito avrebbe pubblicato il trattato De Ecclesia Christi, Ratisbona 1853-1856, I-II), accolta diRoma e pontefice massimo di risiedere in Roma quantunque metropoli del regno italico, fino a promuovere una raccolta di ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] ma sulla posizione diRoma come città imperiale. Roma, però, dopo la conquista dei barbari, cessò di essere la capitale dell (pubblica soltanto la lista dei vescovati alla fine del trattato). Il trattato più breve sullo stesso tema, che il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...