GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] databile intorno alla fine degli anni Trenta: si trattadi una Nota del clero che nella seconda regione può , 103 e passim; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 188 s. (su Francesco Guazzo); H.Ch. Lea, Materials ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 1715.
Si trattadi un'opera "di cui 10 ho il bozzetto che si prenderebbe per di Carlo Maratta", Mortari, in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle gallerie diRoma e del Lazio, Roma 1969, pp. 36 s.; V. Vendetti, Fonti e documenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 14 dic. 1781, n. 50, circa un operetta stampata in Roma (Livorno [ma Roma] 1782), per respingere l'accusa di leggerezza e di compromissione teologica con cui aveva trattato della residenza obbligatoria dei vescovi. Nel 1783 ebbe la "somma afflizione ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] di non attendere alla composizione di alcuna opera polemica. Nonostante queste affermazioni, nel 1519 pubblicò a Mantova il suo trattato è un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco diRoma e dedicata a Clemente VII, è divisa in tre libri, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] volle la morte di quelle" commentarono i cronisti presenti, per assicurare che non si era trattatodi una iperbole tanto grave e impellente da rimanere esemplare ed emblematica.
Ammalatosi a Roma, dove si era recato per il giubileo del 1570, il ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] a piedi della pradella dell'altare".
Opere: del Trattato degli instrumenti di martirio… esistono edizioni in diverse lingue: ed. latine: con il titolo De ss. martyrum cruciatibus liber, Romae 1594; Coloniae 1602; Lutetiae 1660; Antwerpiae 1668; ed ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] giocavano tra Impero ottomano e potenze europee. Si trattavadi un «negozio grave», ovvero sostituire con il . A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] specialista in quel campo, tanto che nel 1752 a Roma poté dare alle stampe la sua opera principale, che resta tuttora un corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si trattadi De musivis ad ss. patrem Benedictum XIV pontificem maximum, edizione ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] legionari’ tra il 1919 e il 1920. La città passò poi definitivamente all’Italia dopo la conclusione del trattatodi Rapallo tra i governi diRoma e Belgrado il 12 novembre 1920.
Successivamente l’Istria fu tra le aree coinvolte dal dilagare, nel 1921 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] messosi in viaggio alla volta diRoma per partecipare al conclave, dovette far ritorno alla corte di Madrid avendo ricevuto lungo di voler impegnare tutte le proprie risorse.
Tale posizione pontificia suonava come una netta condanna del trattato ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...