CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] il Vitello, il carattere e il respiro di un trattato generale di ostetricia, opera di uno scrittore che, se non risulta - procedimenti della Corte diRoma contro il Regno di Sicilia: riguardanti le controversie della Monarchia di Sicilia e diritto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di Agen il 23 genn. 1555, grazie alla protezione di Caterina de' Medici, il F. fu consacrato a Roma dal vescovo di divenne così uno degli agenti reali incaricati di far applicare, nel Sudovest, il trattatodi Nérac (febbraio 1579); nel marzo dello ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico diRoma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una Difesa delle dottrine del concilio di Trento contro il Trattato storico-critico-dogmatico sulle indulgenze, stampato nell'opera ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] dal papa Sisto IV.
Il 2 ott. 1475 concludeva il trattatodi St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di stabilire un'intesa con gli abitanti delle Quatre Vallées - che costituivano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] per essersi allontanata dall’obbedienza a Roma. Nel clima di concordia risultavano anche riassorbite le delle città coinvolte, per raggiungere nel marzo del 1147, a Fontaniva, un trattatodi pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] contiene anche frammenti tratti dal Digesto di Giustiniano) e da altri florilegi patristici.
Il libro I è articolato in 27 titoli, tutti relativi al primato del pontefice e ai privilegi della Chiesa diRoma. L'aspetto formale di questo primo libro ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] per trattare in anticipo la questione dell'infallibilità pontificia, il G. si allineò al loro parere, anche se non ebbe il tempo di associarvisi effettivamente perché cadde malato e morì a Roma il 15 apr. 1870.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento per casa Medici al neo eletto Sisto V trattative con Enrico IV Per la stipulazione del trattatodi Pomègues, di cui aveva preparato e steso l'introduzione. Quando ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilica di S. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del re di Napoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi diRoma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] 1932, p. 119, § 1.9; C. Roth, Gli ebrei in Venezia, Roma 1933, pp. 227-231, 263 s.; A. Sacerdoti, S. L., in In memoria di Angelo Sacerdoti. La comunità israelitica diRoma, Roma 1936, pp. 99-113; M.A. Shulvass (introduzione in ebraico alla traduzione ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...