GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] presente che tutti gli elementi relativi a questo viaggio a Roma presenti nell'Epistola Enoch rivestono un preciso intento simbolico, e una prosa dedicata all'ostentazione così trattadi G.: "da un'altra specie di vanagloria tirato, avendo gran tempo ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] . Giornale ecclesiastico diRoma, VIII [1793 trattato duramente e spogliato anche degli arredi sacri, poté però ottenere i conforti religiosi e fare testamento, destinando tre quarti del suo patrimonio ai canonici della sua cattedrale e ai poveri di ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattatodi economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di Verde, sula vita e le opere di L. C., Treviso 1908 L. Coletti, Treviso, Roma 1935, p. 9 Id., Storiografia ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] cappuccino, e l’anonimo autore di una prima versione manoscritta del Beneficio di Cristo furono l’oggetto appena velato di un’invettiva che nel 1543, con il Trattato de la giustificatione (stampato probabilmente a Roma, per Girolama Cartolari, nel ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] paese e poi si bruciassero gli esemplari del trattato. Riteneva infatti che il C., pur non Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle diRoma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] anno, l’ascrizione postuma all’Accademia dei Lincei.
Il Trattato dell’ingegno dell’huomo, con in appendice Del bever caldo, è edito a cura di L. Artese, con premessa di E. Canone e G. Ernst, Pisa-Roma 1999.
Fonti e Bibl.: F. Fiorentino, B. Telesio ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] trattatodi matematica applicata strettamente collegato al precedente, stampato a Firenze nel 1788 col titolo Elementi di suis foventes ornaverunt, III, Romae 1911, pp. 121-25; S. Ferrighi, L'Osservatorio Ximeniano di Firenze, Brescia 1932, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] trattato che prevedeva la fedeltà di Siena alla Corona spagnola e l’impegno da parte di questa a garantire la supremazia di corti medicee di Firenze e diRoma. Si temeva in particolare che Petrucci fosse vicino a un accordo con il duca di Urbino per ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] aveva atteso il Cipriani, una cattedra di lingua ebraica e greca e un museo di medaglie: lo stesso Benedetto XIII l'onorò di una visita nel 1727.
Appena giunto a Roma, il B. aveva scritto anche un trattato, Officiorum Romani pontificis,dedicato a ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] all'avvento del protestantesimo, e gli Asserrionum catholicarum libri tres, pubblicati sempre a Roma nel 1629 e dedicati ad Urbano VIII: si trattadi un'opera rivolta alla conversione dei protestanti. Il tono apologetico ne è accentuato dalla ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...