PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] tesoriere generale della Camera apostolica. Si trattavadi una carica venale, che il pontefice il titolo cardinalizio da giugno a dicembre 1595).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma, Camerale I, bb. 935-936, 1570; Archivio segreto Vaticano, Fondo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] , e giunse a Roma nell'estate dell'anno successivo.
Il 26 nov. 1658 presentò a Propaganda Fide una dettagliata relazione sullo stato del Congo e della nuova prefettura di Matamba, denunciandone lo spopolamento a causa della tratta degli schiavi, il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] nel 1537 A. aveva trattato con Stefano Brodarich, vescovo di Vacz, ministro di Giovanni Zápolyai (v. è da porsi con molta probabilità intorno al 1550.
Fonti e Bibl.: Arch. gener. Ord. Agost., Roma, Reg. Dd. 12, f. 44; Dd. 14, ff.6v, 132v; Dd. 17, f. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] a Roma, sottolineato dal fatto che il suo Libellus de venenis (1521), come Ponzetti stesso scrive nella dedicatoria, fu rivisto e corretto da Agostino Nifo, filosofo e medico celebre anche per la confutazione del trattatodi Pietro Pomponazzi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] in quelle due parole pochi sono gli eletti. Trattato dogmaticointorno alnumero de i Predestinati. Pauci electi. Portato morales del Quesnel. Accusato di giansenismo e denunciato nel 1720 al tribunale del S. Uffizio diRoma, il B. preferì andare ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] subtilissimae", e un incontro avuto a Pesaro nel 1500, quando il C., sulla strada diRoma, si fermò a visitarlo donandogli il suo trattato De potestate et excellentia regia.
Nel decennio padovano si concentrò quasi tutta la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] di perfezione formale. Alberto, che rimase cancelliere anche dopo l'assunzione al papato, fu autore di un trattato, pontefice e la città diRoma.
Anche se non è verificabile l'attribuzione a G. VIII di una concezione esclusivamente spirituale ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Summa de donis s. Ioseph, trattatodi indole teologica e devozionale, ripubblicato, nel contesto del rinnovato interesse per la figura di s. Giuseppe, ad Avignone nel 1861 da P. Patrignani con traduzione francese, a Roma nel 1887 da J.-J. Berthier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] , datata 1° ott. 1294, da parte di Celestino V del trattatodi pace firmato il 13 settembre tra Carlo II d P. Herde, Celestino V, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 408, 410; Id., Cölestin V (1294). (Peter vom Morrone) ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Maximimart. Cumani ex membranis antiquis... (Romae 1800) dedicati al card. Flangini.
Il C. vi pubblicava per la prima volta la passio di s. Massimo di Apamea, martirizzato a Cuma sotto Diocleziano il 29 ott. 304, tratta da un passionario dei secoli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...