BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] con l'incarico di sollecitare Clemente IV a venire a Roma per investire Carlo del Regno di Sicilia. Il papa di Francia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattatodi pace, che in nome di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] degli ordinari diocesani, e alla stipula di un trattatodi concordia tra frati e prelati.
genovesi], pp. 356-392; 224, s.c.; Arch. di Stato diRoma, Notai del Tribunale A.C., b. 7154, c. 162r; Roma, Archivio storico Capitolino, Arch. Urb., sez. 66, t ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] inglese). Intorno al 1820 egli aveva fondato a Roma una lega "di preghiera e sacrifici" per la conversione dell'Inghilterra.
Ritornato a Roma nel 1826, per insegnarvi dogmatica e morale, compose un trattatodi mariologia (1826: tradotto in francese e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] anno 1787. Calcolate al mezzogiorno tempo vero nel Meridiano diRoma ad uso della specola Caetani, Roma 1787, Avviso al lettore, p. 3) si parte comprende tredici lettere, di cui le prime sei trattano dei requisiti tecnici di un osservatorio e della ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] , Le accademie romane dei concili ecumenici, in Rivista diocesana diRoma, III [1962], pp. 395-403), forse l'accademia della regina Cristina, con la quale era in relazione (a proposito di un Trattato dei magistri antichi e moderni che egli avrebbe ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] il trattatodi E. può essere considerato un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a pp. 676-679; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] de’ Conti minorita recitato in Roma […] nella Basilica de’ SS. 12. Apostoli l’anno 1724, Roma 1724; Trattato del movimento degli affetti dedicato alla santità di nostro signore Benedetto XIII, Bologna 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] è improntata anche l'opera maggiore del C., De iure, et legum disciplina (Romae 1776-78, 4 volumi in 4º), che costituisce un organico trattatodi "scienza" giuridica secondo il metodo tomistico, partendo dalla lex aeterna ("divina sapientia") per ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] richiesto dal B. nella lettera al Balbani.
Fonti e Bibl.: Il trattatodi Cavour è pubbl. in G. Jalla, Storia della riforma in Piemonte, pp. 172-176; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese, Roma 1958, appendice n. 46, pp. 283-288; S. ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] di Contamine-sur-Arve nell'Alta Savoia e di Saint-Victor dididididi Milano che si conclusero con il trattatodidi il duca di Borgogna dididi Bresse didididi Bianca didi abate di S. Maria dididi Pinerolo e di Cavour e al podestà didi chiesa di Abbadia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...