CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] continuò a lamentarsi della situazione economica scrivendo a Roma: "io non veggo altro rimedio se non di Cristina di Francia, I-II,Torino 1868-69, ad Ind.; G. De Benedetti Certuti, G. C. e la composizione del trattatodi pace tra Madama Cristina di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] , Ludovico Marracci: in genere però si trattadi notizie di un interesse secondario. Tale opera si legge De vita Philippi Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storia diRoma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] organo (Eitner). È pervenuto in manoscritto anche il trattato Regole generali per sonare sopra la parte del basso 1724, Bologna, Civico Museo bibl. musicale).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Convento di S. Bonaventura: Reg. Ord. (Coronelli), 1701-04, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] di Stato di Pio VI dopo il trattatodi Tolentino. 16 dunque significativo che nelle partecipazioni di nozze della D. il titolo di Ibid., Stati delle Anime, Lib. matr.: IV, (1766-1810), n. 107; Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. 93/b.48/I, 93/b.49; 93/ ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] Assisi, che doveva trattare dell'unione dei conventuali con gli osservanti, dove svolse un ruolo importante. Partecipò pure, come vicario della sua provincia, al Capitolo generale di Milano del 1457 e a quello diRoma del 1458. Delicati compiti ebbe ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] generale della Valsesia, che egli aveva richiesto a Roma dopo che la valle si era trovata politicamente 1732.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, m. 29, 1728; L.A. Muratori, Trattatodi carità cristiana in quanto essa è ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] del 1636, segno forse del desiderio di qualche congiunto o amico di veder pubblicata l'opera.
L'Aio è un trattatodi argomento educativo, strutturato in forma di dialoghi, gonfio di esempi e citazioni tratte dai classici. Non si occupa tanto ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] , I, La fascinazione del teatro, Roma 1969, pp. 313-526; P. Vivarelli, «Trattato della pittura e scultura. Uso et abuso loro» di G. O. e Pietro da Cortona, in Architettura barocca a Roma, a cura di M. Fagiolo Dall’Arco, Roma 1972, pp. 291-336; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] , 1509, 1528; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Roma 1888, n. 4739; Documenti tratti dai Registri Vaticani, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, pp. 123 s. n. 139; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 118 ss., nn ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] nel 1563-64), utilizzandovi un proprio trattato, Laudum et sententia suber controversis capitulis lat.10425, ff. 28v-29; Arch. dioc. di Caserta, fondo Pergamene (interessi amministr. Arch. di Stato diRoma, Camerale I, Collettorie 1956, ff. 6, 81v-83 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...