FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] a concepire e a scrivere nel 1503 un ponderoso trattatodi apologetica cristiana, la sola che diede alle stampe P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae, II, Romae 1692, p. 244; H. Wharton, Appendix ad historiam literariam ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] cui la stipula del trattatodi Tordesillas (1494) o il divorzio di Luigi XII (1498), . cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Urbanvm VIII. Pont. Max, II, Roma 1630, coll. 1336, 1388; N.M. Papadopoli, Historia Gymnasii Paravini, Venezia ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] stabilito il principio del primato universale del vescovo diRoma, ne ricava che il potere di giurisdizione dei singoli vescovi deriva da lui, Pubblicò, ancora a Venezia, nel 1766, un trattato filosofico in tre volumi, violenta requisitoria contro ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] suoi trattati filosofici, il G. sembrò comunque manifestare in questa occasione una certa inquietudine, come si può desumere dalla sua richiesta, nell'ottobre 1650, di poter tornare nella città natale. La richiesta non venne accolta e a Roma uscirono ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] rappresenta un vero e proprio trattatodi teoria storiografica, in cui, nel quadro di una storia intesa universalmente, è qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt, ac typis aliquid evulgarunt, Romae 1663, p. 65; F. Vecchietti e ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] si collega il famoso processo svoltosi presso il tribunale diRoma nel maggio e, in appello, nell'agosto 1911. Processo clamoroso e "singolarissimo" per la materia (il segreto confessionale trattato da giudici civili) e per i testimoni (due cardinali ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato diRoma, Ordinat. gen. ab a. 1682 di quelli propri degli Armeni e di quelli peculiari degli altri gruppi. Nella seconda parte trattò ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] , e gentile nell'Alfesi se comprende i christiani. si trattadi un tipico frutto dello zelo degli studiosi neofiti che in un del Dialogo. Il Dialogo, sia nella redazione pubblicata a Roma (presso gli eredi di A. Blado) nel 1582, sia in quella, più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] e lavorò per un accomodamento. Dopo lunghissimi negoziati svoltisi anche a Roma fra l'ambasciatore veneto e il segretario della Cifra, il C. poté concludere la controversia con il trattatodi Ariano (15 apr. 1749).
Sul finire del 1749, però, il grave ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] sicuramente fino al 1405. In quell'anno si recò a Roma, a spese del Consiglio dei Dieci, per farsi assolvere dalla trattatodi pace concluso tra la lega antiviscontea e il duca di Milano (Libri Commemoriali, p. 126). L'elezione al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...