FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa a poche settimane dalla ratifica del trattatodi Monzón tra l'istanza ducale, lo nominò pertanto arcivescovo di Torino. Ricevuta a Roma la consacrazione episcopale, il F. rientrò quindi ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] di febbraio. Dopo la breve restaurazione pontificia seguita al trattatodi Tolentino, con l'avvento della Repubblica romana, si accostò di 330; VII, ff.110-132; VIII, ff. 40-42; Giornale ecclesiastico diRoma, II (1786-87), p. 158; III (1787-88), pp. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] una base teorica nel volume Del buon uso della educazione..., Roma 1771.
Giudicato dal Gerini come uno dei più notevoli trattatidi pedagogia del Settecento italiano, in realtà esso si riduce a un manuale precettistico indirizzato direttamente ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco diRoma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] gli attribuisce la prefazione in greco al trattatodi Giorgio D'Alessandro De timore divinorum iudiciorum, ... ex Bibliotheca Barberina, studio Petri Possini, Romae 1670; L. Crasso, Istoria de' poeti greci e di que' che in lingua greca han poetato, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] di essa diede il Tiraboschi, secondo il quale si sarebbe trattatodi opera prolissa e "di critica non sempre esatta". Certo, uomo di 545 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VIII, Roma 1785, p. 113; C. Tonini, La coltura letteraria e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] 1, Mediolani 1745, p. 201. Oltre al trattato contro il giansenismo vengono ricordate anche due lettere 3, Brescia 1762, col. 1804; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, V, Roma 1874, p. 345; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] questa volta era diretto anzitutto contro il filocuriale Giornale ecclesiastico diRoma colpevole di aver favorevolmente recensito un'opera di G. Bettoni (Trattato della pace dell'anima..., Roma 1789) e alcune tesi del Molinelli (De Iesu Christo et ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] ecc., ma, anche in questo caso, si è, probabilmente, trattatodi una confusione tra le notizie relative al nostro e quelle attinenti a auctum,Romae 1938, pp. 427-504; Analecta Franciscana,V, pp. XXX-XXIV), dalla tradizionale interpretazione di un ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] alla Gregoriana diRoma per la teologia morale. Tenne questa cattedra per trentatré anni ininterrottamente e morì a Roma il 18 febbr l'eco di talune istanze riformistiche, avanzate dalla cultura modernista contemporanea; il trattato sulla giustizia ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] alla stipulazione del trattatodi pace fra il papa, il re di Napoli, Firenze e Milano, trattato che concluse la P. Guidi, Pietro Demetrio Guazzelli da Lucca,in Miscellanea F. Ehrle,V, Roma 1924, p. 194; P. Paschini, Fra curiali e umanisti alla fine ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...