DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Venetiis 1536) insieme ad un trattato sulla lebbra di Gentile da Foligno e uno sulle giunture ossee di Gentile da Firenze, ampio , pp. 492 s.; A. M. Partini-V. Nestler, Cecco d'Ascoli, Roma 1979, pp. 30, 34; N. G. Siraini, T. Alderotti and his pupils ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] cui Roma e Ferrara. In quest'ultima città nel 1546 godette della protezione della duchessa Renata di Francia, si deve probabilmente connettere alla pubblicazione di un polemico Trattato primo delle risposte… di Balbani, rivolto contro il gesuita ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ditrattare a Parigi il matrimonio tra Carlo di Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia di Carlo di S. et de la bienheureuse comtesse Dauphine, Paris 1662; L. Wadding, Annales minorum, Romae 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] chiuse il 17 settembre. Immediatamente dopo il G. inviò a Roma alla congregazione de Propaganda Fide gli atti del concilio, approvati sotto senza eredi maschi e tentò di corroborare la sua disposizione mediante trattati con le diverse potenze europee ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Roma. L'Inquisizione doveva tenerci molto a impadronirsi della sua persona, se al caso furono interessati non solo il cardinale prefetto del S. Uffizio e il governatore di dedicatorie del C.: si trattadi Artis chemicae principes Avicenna atque ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Operautilissima come risulta dalla lettera di presentazione premessa a tale trattato da mons. Francesco Ladino Battista da Crema secondo documenti inediti, Roma 1910; Id., Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, passim;G.Boffito, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] addotte dal C. nel suo memoriale. Alle testimonianze favorevoli tratte dai Padri della Chiesa e dai filosofi, che erano state responsabilità fosse di Cola di Rienzo che cercava in quel momento di rientrare a Roma, con l'aiuto del re di Boemia. Vennero ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] sollecita l'arcivescovo, allora in Roma, a far opera presso la corte pontificia onde impedire le angherie e i disturbi che egli e i suoi religiosi "peggio trattati dei secolari" devono spesso subire, perché sudditi di re Filippo II, da parte dei ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] giugno 1706, durante la quale fu trattato con cortesia, il Tournon ricevette l'ordine di lasciare la Cina. Mentre da un , Apostolic legations to China of the Eighteenth Century, South Pasadena-Roma, 1948, ad Indicem; G. Mensaert, Létabliss. de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di alcuni volgarizzamenti di autori classici (il Sogno di Scipione e i Paradossi di Cicerone, il Trattato 1991; edizioni parziali in Lettere del beato G. dalle C., a cura di B. Sorio, Roma 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...