PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] in utroque iure il 26 giugno 1692. In novembre si trasferì a Roma presso il Collegio Piceno, che frequentò per un quinquennio, e il se ne tratta nella Mattematica, cioè della proporzione delle voci e de toni per via di numeri, e di mettere in note ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] nel comando di un contingente di mercenari occidentali addetti alla difesa di un tratto delle mura Chrétienté grecque aux XIVe et XVe siècles, Roma 1997, ad ind.; S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli, Casale Monferrato 1997, pp. 94, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] dedicherà il suo trattato sulle febbri. Aveva fama, secondo le parole di V. Calmeta (Vita…, p. 13), di "homo e 1475-1510), II, a cura di G. Racioppi, Roma 1883, pp. 232-234; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di Propaganda, di nazionalità diversa dalla portoghese e tratti da altri Ordini religiosi, e le autorità portoghesi di Goa e di con il quale veniva disposto il rientro a Roma del D., del Fuciti e di altri gesuiti. Ciononostante il D. rimase in ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] parte pontificia del Regno di Trinacria, per effetto dei trattato concluso nel 1372, la ; S. Fodale, Scisma eccles. e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo 1979, pp. 3, 15, 20 s., 23 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Clementine intitolato In Clementinis Lib. I; un trattato sul potere temporale dei papi intitolato Monarchialis, id 455 s.; M. Muzi, Della storia di Teramo dialoghi sette, Teramo 1893, pp. 101 s.; C. Salutati, Epistolario, Roma 1896, vol. III, pp. 628 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] di volgere a beneficio dei parenti i beni della Chiesa, che dovrebbero essere dei poveri. Nel prologo sono indicate le motivazioni dell'opera ed è giustificata la forma compendiosa del trattatodi Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, Roma ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] l’intera questione. Solo con l’elezione di Clemente VIII, nel 1592, le misure di riforma dei monasteri femminili furono riprese: lo stesso Parascandolo compì una nuova missione a Roma per trattare la questione con la congregazione dei Regolari e ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] vescovo Gualtieri di Maguelonne dedicò un trattato De sacramentisecclesiae, opera interessante dal punto di vista di storia )... B. von Segni úber die Azymen, Romae 1939; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari impiegati e scrittori della ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] degne di nota le parole che il M. usò per illustrare e respingere l'assunto vichiano del verum factum. Si trattadi -Mermet, Il santo del secolo dei lumi, Roma 1983, pp. 710 s.; M. Pizzigallo, Uomini e vicende di Martina, Fasano 1986, pp. 274-279; ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...