ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] conte P. A., in Riv. delle Colonie, IX (1935), pp. 3-12; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattatodi Uccialli alla battaglia d'Adua, Roma 1935, passim; E. Work, Ethiopia, a Pawn in European Diplomacy, New York 1936, pp. 51-141; C. Zaghi, La ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] 13 marzo 1261, il trattatodi Ninfeo, che promette ai Genovesi una serie di scali e di privilegi in tutto il se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und die ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] genesi storica legato al Papato. La sfida all'autorità diRoma si concretizzò nel 1764 nella legge sulle manimorte, prima F. la Toscana (trattatodi Lunéville): avendo costui rifiutato, fu privato dei suoi domini con il trattatodi Aranjuez (21 marzo ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] i ribelli (Pellini, p. 146). Nello stesso 1405 fu inviato a Roma insieme con quattro notabili, per offrire al papa Innocenzo VII e alla "per eadem verba et eundem modum" dell'omonimo trattatodi Angelo Gambiglioni), Giovanni, Guglielmo (che nel 1522 ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] oltre un anno dal trattatodi Rapallo, inchiodati alla questione di Fiume. Di fronte al progressivo raffreddamento dei F. Bortolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad Indicem; Lessico univers. ital., VIII, ad vocem; Enc. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] trattare il matrimonio del re Federico IV con Giovanna di Durazzo, nipote e, in quel momento, probabile erede della regina. Il trattatodi potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo 1979, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane diRoma (sec. IV-IX), II, Città del Vaticano dopo lunghe trattative il 16 ag. 843, col trattatodi Verdun, che ripristinò la divisione del Regno stabilita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di Francia, e il 3 luglio 1518 al re di Ungheria, ma il 3 settembre gli toccava finalmente di raccogliere il consenso del Pregadi allorché si trattòdi gli oppose i motivi di disgusto della Repubblica verso la corte diRoma, rammentando "che non ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Amedeo.
Il trattatodi Parigi del 5 genn. 1355 regolò tutte le vertenze. Anzitutto quella del matrimonio di A.; questi V prigioniero dei Bulgari; convinse il cugino a venire a Roma ad intendersi con il pontefice. Al ritorno, A; assistette ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] più giovane delle tre figlie di Rinaldo d'Este: scelta opportuna, trattandosidi principesse tutte sopra i vent un trono, Novara 1941; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...