PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di Napoli e pubblicò un importante trattato dal titolo Della Corte di Cassazione (Napoli 1875), in cui prese posizione a favore di una netta distinzione del giudizio di Cassazione rispetto a quello di della Camera dei deputati diRoma. Inoltre: necr., ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di M. e dell'arcivescovo Ugo, sottopose le Chiese di Agrigento e di Mazara alla Chiesa di Palermo, sottraendole alla giurisdizione diretta della Chiesa diRomadi tradurre dal greco le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio. A M. fu dedicato il trattato ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] buona impressione, allorquando lo accompagnò alla Conferenza di Losanna per il trattatodi pace con la Turchia, i cui rappresaglia tedesca, si rifugiò nell'ambasciata di Spagna, dove rimase sino alla Liberazione diRoma; raggiunse, quindi, il re a ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] negoziati con la Francia e con l'Inghilterra per trattatidi commercio, e venivano iniziati quelli con la Russia , 177-210); G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, passim; A. Valente, Gioacchino Murat e l'italia meridionale, Torino ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] solo nel 1908. L’incarico (1905-11) di compiere studi e ricerche per un trattatodi geografia storica dell’Italia antica non ebbe il risultato atteso, ma gli consentì di insegnare per comando a Roma varie discipline (nei primi quattro anni, 1907-11 ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] questa fase fra l'affermazione di principio secondo cui ogni violazione del trattatodi Berlino (dell'art. 29 -1914, Bari 1971, p. 461; A. Granisci, Note sul Machiavelli..., Roma 1971, ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, Milano ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco diRoma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, 117 s -829; E. Alvisi, La battaglia di Gavinana, Bologna 1881 (nonostante il titolo, si trattadi una biografia del M.); A. Luzio ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] parzialmente smembrato dopo il trattatodi Tolentino (19 febbr. 1797), era in piena crisi. A Città di Castello, partito il solenni di principi e generali, feste per le nozze di Napoleone con Maria Luisa, feste per la nascita del re diRoma; in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] trattatodi Firenze con il futuro duca di Parma, Carlo Lodovico di Lucca: Parma cedeva, così, il Ducato di ; M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. Formiggini Santamaria, L'istruzione pubblica nel Ducato estense (1772 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] 1870 enormemente aumentata e, per tentare di risolvere diplomaticamente la questione diRoma, a lui ricorse il Visconti Venosta , Hohenlohe, replicò che la Triplice era "un trattato conservatore non una Società speculativa". Anche il tentativo per ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...