BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ). Nel 1816 egli venne poi inviato in missione straordinaria a Roma e colà rimase come rappresentante sardo sino all'anno 1824.
Anche questo compito era molto impegnativo. Si trattavadi ottenere dalla S. Sede il riconoscimento delle vendite dei beni ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Padova e con i vescovi di Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma per cingervi la corona tentativo di sedizione. La morte di Federico II affrettò la fine del conflitto, conclusosi con il trattatodi Cividale ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] per la campagna del '49 e la firma del trattatodi pace avevano scatenato in Parlamento dure polemiche verso la passata Crivelli ne rinvenne una copia alla Bibl. Vittorio Emanuele diRoma), nel quale ripeteva le accuse già formulate.
La polemica ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] trattatodi amicizia con il marchese Azzone VIII d'Este. Ma, con l'aiuto di truppe veronesi, il B., il 1º luglio 1299, si impadronì di Italia gestarum ab anno MCCL ad annum MCCCXVIII, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, pp. 104-107, 200, 202 s., 222; ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca diRoma, fu attivo nell'organizzazione politica clandestina, e nel '46, si venne alle faticose e deludenti trattative per il trattatodi pace, si dimostrò l'efficacia del lungo lavoro del C. che, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] in quanto promotore di un vantaggioso trattatodi commercio fra la Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] . gli opuscoli Firenze è Roma?, Torino 1864, e Ad Emilio Olivier deputato al Corpo legislativo di Francia. 1º I casi di Torino. 2º La Convenzione 15 Settembre. 3º E poi?, Torino 1864): ma la sua avversione al trattato fu superata dalla preoccupazione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] una controversia diplomatica di rilievo, avendo questa nell'agosto 1895 denunciato il trattato commerciale del , legisl. XXI-XXIV, ad Indices; Sommario degli Atti del Comune diRoma, a cura di E. Arbib, Roma 1895, pp. 40 ss., 73 s., 103 s., 145 ss ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] fedeltà al pontefice, dopo la presa dìRoma, non accettò di entrare a far parte della marina italiana. Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie di opere scientifiche, tra cui un ampio trattato sulla costruzione dei porti del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il ritiro dalla Corsica della deputazione genovese incaricata ditrattare con i ribelli e mostrava segni di stanchezza nella sua opera di mediazione infruttuosa e poco gradita da Roma che lo accusava di favorire Genova. Il C. appare sempre più ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...