MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso anno si recò a Roma e il 2 novembre venne ricevuto in udienza e Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattatodi G.M., Dello Ordinamento nazionale ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] 6 del Trattatodi Lisbona. Lo iato sussistente tra gli strumenti di protezione degli incapaci L’amministrazione di sostegno, in Fam. dir., 2012, 1157 ss.; Roma, U., La Cassazione alla ricerca del discrimen tra amministrazione di sostegno e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove è illustrato l'ordine Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università diRoma, II-III (1980 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ad entrambe le figure, come si trattidi istituti di carattere eccezionale rispetto al sistema, in quanto ss.; Bosello, E., Ritenute alla fonte, in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991; Cipolla, G.M., Ritenuta alla fonte, in Dig. comm., XIII, ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] , III, Milano, 1999; Galgano, F., Degli effetti del contratto, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1375; Galgano, F., Trattatodi diritto civile, Padova, 2010; Gazzoni,F., Equità e autonomia privata, Milano, 1970; Montel, A., Buona ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] 1955; Panuccio, V., Le dichiarazioni non negoziali di volontà, Milano, 1966; Rescigno, P., voce Atto giuridico, 1) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, IV, Roma, 1988, 1 ss.; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011; Sacco, R ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Statnf Archiv, C.O. 210 (glosse alla Lombarda, non siglate); Roma, Bibl. Vallic., D. 49, f 319va (due glosse alla S. Leicht, Le glosse di C. di T. nel trattatodi Biagio da Morcone, in Studi e memorie per la st. dell'Univ. di Bologna, IV, Bologna ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] trattamento delle condizioni immorali e "contra leges" nel diritto romano, in Bull. dell'Ist. di dir tenuta all'univ. diRoma il 31 marzo 1936, Roma 1936, pp. 1-23 (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] 1983.
12 Cfr. Velletti, M., Omogenitorialità, in Trattatodi Diritto e Bioetica, a cura di A. Cagnazzo, Napoli, 2017, 296.
13 di coppie omosessuali (Trib. min. Roma, 30.7.2014, in Nuov. giur. civ. comm., 2015, I, 109, con nota di J. Long; App. Roma ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del Trattatodi Lisbona, ha lo stesso valore giuridico dei trattati . Monza, 27.10.1989, in Giur. it., 1990, I, 2, 295 con nota di G. Palmieri.
20 Trib. Roma, 17.2.2000, in Foro it., 2000, I, 972.
21 C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...