DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] con quanto stabilito dal trattatodi Londra del 1718 che affidava a don Carlo di Borbone, dopo la morte manoscritto pisano delle Pandette giustinianee, Roma 1891, passim; C. Fedeli, Idomenicani nell'università di Pisa, in Memorie domenicane, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] per affrontare le questioni più delicate, quali i termini e i costi di una rinnovata soggezione della città al papa (9 nov. 1334), il contenuto dell'auspicato trattatodi riconciliazione (15 nov. 1335), il risanamento del debito del Comune (30 genn ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] -116) e soprattutto il saggio Controlli dell'amministrazione comunale pubblicato nel secondo volume del Trattatodi diritto amministrativo, diretto da V.E. Orlando, Roma 1915, pp. 607-1249.
Lo studio - preceduto da diverse note su temi riguardanti la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono diRoma" (Ricordanze, p. 4), [...] Lungo - G. Volpi,Firenze 1914, pp. 212, 242; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp. xi, xiv, 3 s., 6 s.; The "Trattato politico-morale" ofGiovanni Cavalcanti (1381-1451), a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] impegno agli studi letterari; aggregato all'Arcadia diRoma sotto il nome di Laurisbo Orifiaco, pubblicò varie poesie, come a cogliere con profonda intuizione le gravi conseguenze che il trattatodi Parigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l'Austria ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] - alla redazione del trattato tra il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città con l'amministrazione della diocesi di Arles (24 nov. 1410). La conquista diRoma da parte di Luigi II, avvenuta nell' ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] contro il Carafa, cui erano stati restituiti i feudi in base al trattatodi pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a un accordo e quindi a una , aveva partecipato alla campagna diRoma del 1798, dove fu ferito, all'impresa di Caiazzo (1799) e a ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] usu iudiciorum Palatii apostolici (ibid., A. Blado, 1542). Si trattadi una sorta di vademecum sotto forma di lettera scritta a un amico in procinto di trasferirsi a Roma e desideroso di intraprendervi la professione legale, nel quale il M. descrive ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] (1913), e consolidando l'impostazione enciclopedica e sistematica teorizzata nel Trattatodi diritto civile italiano, I, Dottrine generali, parte 1, Ildiritto, i soggetti, le cose, Roma 1921, altro caposaldo della sua produzione. Sul presupposto dell ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] membro di commissioni, più spesso come oppositore della politica governativa, prima nella discussione sul trattatodi pace opera politica di Nino Bixiò, Roma 1967, pp. 119-121 (dispensa universitaria); sulla sua opera di deputato, C. Benso di Cavour, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...