FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] in particolare quelli sulla legge di cittadinanza (19 giugno 1911) e sul trattatodi pace di Losanna tra l'Italia e le vicende legate al disegno di legge Villa si veda: O. Scazzocchio, Discorso sul divorzio. Italia prigioniera, Roma 1969, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] potenze con la stipulazione del trattatodi pace avvenuta il 13 marzo 1480. Per la Repubblica di Siena che peraltro, nonostante Gherardi da Volterra nel suo Diario, fu visto nuovamente a Roma nel maggio del 1483. Infatti fu inviato dal pontefice per ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] Grumello sulle rive del lago.
Un successivo trattatodi argomento estetico, Del bello e del sublime, uscì a Milano nel 1810 e successivamente a Como nel 1826 (ed. moderna a cura di A. Brettoni, Roma 1988).
Nel riprendere le linee della discussione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] ; D. Maffei, Il trattatodi Martino Garati per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, Siena 1988 (Studi senesi, C [1988], suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Il primo libro tratta delle procedure di acquisizione del giuspatronato, il secondo dell'esercizio di tale diritto, il in Arch. stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia diRoma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti relativi agli ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] trattatodi Barcellona (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza fra loro e il re di Francia, con la pace di tuttavia attestati da una lettera inviata a quest'ultimo da Roma il 25 sett. 1540.
Trovandosi presso la Curia pontificia a ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università diRoma. [...] 1937). Nel 1942 lasciò l'università diRoma per ricoprire il ruolo di professore incaricato a Siena, sede accademica Deposito, sequestro convenzionale, cessione dei beni ai creditori, in Trattatodi diritto civile, diretto da G. Grosso e F. Santoro ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] di Venezia: nel 1426 collaborò con Raffaele Fulgosio e Raffaele Raimondi Cumano alla stesura di un trattatodi pace con il duca di 15. Jahrhunderts, Roma 1941, pp. 14 s.; P. Gothein, Paolo Veneto e P. de' C., maestri padovani di Ludovico Foscarini, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] al concomitante evolversi della situazione al di là delle Alpi (per timore di uno sbarco inglese, Luigi XI sottoscriveva, infatti, col Temerario, l'umiliante trattatodi Péronne, che prevedeva il ripristino di buone relazioni con la Savoia), Galeazzo ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattatodi pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...