URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] venne firmato, il 18 febbraio 1960 il trattato col quale è stata creata la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] il ritmo dei pagamenti (per es., di frequente giornalieri). Si trattadi un fatto di comune esperienza, sia per le famiglie intorno alle dottrine economiche, Roma 1953.
Fazio, A., Base monetaria, credito e depositi bancari, Roma 1968.
Fisher, I., ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] fa tecnica sulla routine agraria. Ma si trattava anche di un produttivismo che, discostandosi dal pensiero Con un'appendice di documenti inediti, I-II, Roma 1992, passim; V. Anelli, Una supplica di M. G. a Maria Amelia duchessa di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Matthews, R. C. O., A study in trade-cycle history, Cambridge 1954. dinamica di interdipendenza in cui si trovano - un esito irrazionale per entrambi. Si trattadi un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rinnovabili (si trattidi materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L'histoire ambiguë: ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] considerato un tasso ex post.
Quando si trattidi confrontare economie di diversa dimensione o periodi in cui è mutata 503-517.
Camera dei Deputati, L'indebitamento pubblico in Italia, Roma 1985.
Confalonieri, A., Gatti, E., La politica del debito ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si trattidi giovani o di anziani, di disoccupati o di membri di Economia e finanza pubblica, Roma 1986.
Brosio, G., Marchesi, C., Il potere di spendere, Bologna 1986.
...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di mezzi di produzione (si tratterebbe quindi di un livello di domanda compatibile con la condizione hicksiana di capacità di A., Reddito sociale (a cura di P. Sylos Labini), Roma 1965.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economia politica, Milano 1960.
...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di prezzi quasi-ufficiali: quelli di collateralità-pegno; quelli di contabilizzazione; quelli di Ecu. Si trattadi in oro, in Oro: storia, protagonisti, problemi, a cura di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, pp. 186-198).
Wallich, H.C., Obstacles to ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] (esempio tipico, l'Italia) - semmai si trattadi un'aspirazione. L'aspirazione a mutare, tramite appunto La programmazione in Italia, in Lessico Universale Italiano, vol. XVII, Roma 1977, pp. 693-695.
Leontief, W., Input-output economics, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...