Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] nel 1216, nel novembre 1220 Federico è incoronato imperatore a Roma da Onorio III (1216-1227); nella primavera dell'anno missioni presso Gregorio IX (Riccardo di San Germano, 1936-1938); nel 1230 è presente al trattatodi San Germano. Cade però in ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] gruppo di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La Repubblica di San Marino, nel IV vol. del trattatodi , XV Riunione, Bologna 1926, Roma 1927, pp. 472-481). Non trascurò infine gli studi di geografia descrittiva (Sull'aumento della ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] autonoma di Trento. Abitato in epoca preromana dai , il Trentino venne effettivamente sottoposto al dominio diRoma solo a risorse col nome di Lega nazionale. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattatodi Saint-Germain-en- ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica diRoma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ricevute nel corso della Seconda guerra punica, nel 149 Roma colse al volo il pretesto di una violazione cartaginese del trattatodi resa per dichiarare guerra alla città, assediarla e ‒ nel giro di tre anni ‒ conquistarla e raderla al suolo. Nel 44 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera diRoma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] studi eseguiti nello stabilimento di Costruzioni aeronautiche del genio (Roma 1912): citiamo, tra i vari titoli, Nota sulla resistenza delle eliche autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] di applicazione degli ingegneri diRoma, dove rimase successivamente in qualità di assistente alla cattedra didi Torino, in qualità di socio corrispondente, nella classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Nel 1905 pubblicò il Trattatodi ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] , fino a essere anche formalmente subordinata ai nascenti stati-nazione col Trattatodi Vestfalia del 1648. Il punto più basso fu toccato dopo la conquista italiana diRoma, nel 1870, quando gli appelli del papa alle potenze cattoliche – Austria ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] riconciliazione nazionale con la partecipazione dei ribelli. Questi, tuttavia, accusando Gbagbo di violare le clausole del trattato, fino al 2007 rifiutarono di deporre le armi. Soltanto nel marzo 2007 con la mediazione del Burkina Faso si giungeva ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] economica) come negli studi di economia applicata, il c. è trattato come un fattore omogeneo, trasmigrazioni di c. contrassegnano particolari evoluzioni dello Stato (per il Regno d’Italia: Torino fino al 1864, Firenze fino al 1871, Roma, indicata ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] da Roma, il vescovato di Haarlem e nel 1758 a istituire quello di Deventer. Nel 19° sec. la Chiesa di U. rifiutò il dogma dell’Immacolata Concezione; nel 1889 stabilì contatti con i Vecchi Cattolici, nel 1931 con la Chiesa Anglicana.
Trattatidi U ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...