VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (Valachie, Moldavie, Dobroudja), ivi 1917; R. Riccardi, La Romania, Roma 1924; L. Mrazec, Remarques sur le cours des rivières en Valachie, stabilito nel trattatodi Adrianopoli, due assemblee locali procedevano all'elaborazione di un nuovo statuto ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] quanto nelle regioni meridionali si trattadi forme piuttosto molli e indecise, più di colline che di monti, e dove tuttavia le L. Pastor, Storia dei papi, XIV, i, ediz. ital., Roma 1932; H. Hauser, La prépondérance espagnole (1559-1660), Parigi 1933 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] trattadi rivendicare la supremazia di un paradigma su un altro, quanto piuttosto di prendere atto che il concetto di regione e il significato stesso di del 2000, Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1° vol., Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del tempo.
Mare e civiltà: il declino diRoma, l'espansione dell'Islam, il commercio europeo marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l'estensione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il mondo naturale contingente: si trattavadi sostanze oppure di qualità, di realtà divine oppure di realtà fisiche?
A questi che esistevano più possibilità, tra cui le Ere diRoma (AUC), di Alessandria d'Egitto, della Persia, dell'Islam, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle antiche opinioni. Il Club diRoma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all'Accademia dei Lincei la singola bellezza naturale (quel trattodi fiume, quell'insieme di rocce, quel trattodi costiera marina, ecc.) sono elementi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Si potrebbe anche pensare che il Lascaris lo abbia acquistato in Italia (nella stessa Roma?) nel corso del suo secondo viaggio, dirigendosi verso la Puglia, ma si trattadi pure ipotesi.
Non è priva d'interesse neppure la lista dei desiderata che il ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] penetrare all'interno, dimostrano che si trattòdi una prima ricognizione destinata a preparare Juan de la Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 or 1497. Note ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] o meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni antico- Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 35-36.
Langer ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] l'Accademia dei Lincei diRoma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences di Parigi. Elogiando il Occidentali, così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattatodi Tordesillas (1494) e le convenzioni ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...