GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] nazionale delle ricerche la Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte - Val d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattatodi geografia generale.
Il G. morì a Torino il 5 genn. 1971.
Fonti e Bibl.: L. Gambi ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] sovietica (1946); La tenda rossa - Memorie di neve e di fuoco (1969); oltre a memorie scientifiche e tecniche di aeronautica e altro, e agli Elementi di aerodinamica (1954) nei quali per la prima volta ha trattato in modo sistematico le correnti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ": S. Giorgio e i SS. Cosma e Damiano. Si trattadi un gruppo omogeneo eretto nel 529-533.
Il S. Giovanni Battista R. Koeppel e altri, Teleilāt Ghassūl II, Istituto Biblico Pontificio, Roma 1940; H. Torczyner, The Lachish Ostraca, Letters of the Time ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di studi e di ricerche oltre che da parte di A. Marussi, da parte di M. Hotine, autore di un trattato sull'argomento ormai divenuto classico, e da parte di Accademia naz. dei Lincei, Roma 1950; id., Fondamenti di geodesia intrinseca, in Comm. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] trattadi spostamenti di popolazione verso aree urbane altamente sovrabbondanti rispetto alla domanda effettiva di lavoro locale, e che sono in grado di produrre fenomeni di u. e di tirrenica da Roma a Salerno e che in prossimità di Napoli tende ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] trattato con sayyid Moḥammed Raḥīm Bahādur, khān di Chiva; 28 settembre 1873, trattato con sayyid Muṣṭafà, emiro di Buchara; questi trattati , La geografia politica della Russia sovietista, Roma 1926; Validi Ahmedzeki, Die gegenwärtige der ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] (per una buona parte si trattò in sostanza di un aggiornamento), in qualche tratto della Sardegna e nell’area circostante Roma, negli stessi anni in cui si discuteva sull’opportunità di presidiare la capitale con un sistema di forti. Anche in queste ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] 'residenziali', con lo scopo di far convivere i pedoni con le automobili. Si trattadi strade in cui si possono di Manolito! (Carla Ghisalberti)
Bibliografia
James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington, Stampa Alternativa, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] (1570, stampata a Roma dal Lafréry), unitamente a una serie di mappe non datate (Corsica Trattato universale… de tutta la Terra, di U. Monti (ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano, cod. A 260 inf.). Lettere di XIII huomini illustri, a cura di ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] didi una ditrattate (La ripartizione di alcune zone della suddivisione didi uguale quota media e didi approssimazione didi 1:1.000.000, delle isoanomale didi Airy-Vening Meinesz (stessa profondità di compensazione; raggio di regionalità didi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...