Mineralogista e petrografo, nato a Livorno il 19 maggio 1881. Laureato in scienze naturali nel 1902, è professore di mineralogia dell'università di Firenze dal 1924. Medaglia d'oro dei XL nel 1927, premio [...] determinazione per mezzo del microscopio, Milano 1929; Le gemme. Trattato sulle pietre preziose, Firenze 1932; Le rocce dell'Himalaya Atti della Soc. tosc. sc. naturali, negli Atti e mem. della R. Acc. dei Lincei e nel Periodico di mineralogia, Roma. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] trattidi acque sotterranee libere, ovvero dalla variazione della quota piezometrica, nel caso in cui si trattidi , N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legame chimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological reviews", 1944, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] Arduino, e di alcuni suoi amici, tratte dal Giornale d’Italia, Venezia 1775.
Effetti di antichissimi estinti biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Roma 1962, ad vocem.
T. Arrigoni, Geologia e ricerca mineraria ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] effemeridi di un secolo (Roma 1913), oltre che per i particolari risultati di ricerca, vanno ricordati per l'uso del concetto di "durata l'abitato di Genova producendovi più volte danni con le sue piene. Solo nel 1929 il suo ultimo tratto fu coperto. ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] dididi geologia (Prospetto di un insegnamento dididi tre mesi le prospettive di carriera ditrattavadi ottima lignite, in bacini didi scudi contro Pilla, trattato alla stregua didi Geologia, in Museo di letteratura e didididi ’Università di Pisa, di ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] erronee identificazioni di fossili. L'episodio, trattato con molta Roma poi, non riuscivano a realizzare programmi di sviluppo scientifico, mentre la pluralità di centri periferici che vantavano grandi tradizioni di ricerca non era in grado di ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Zara 1855 - Bologna 1925), iniziò gli studî a Vienna, ma, con altri irredenti, si trasferì presto in Italia. Laureatosi in ingegneria a Roma, fu assunto nel Corpo reale delle miniere [...] (1912). Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia, ma eccelse soprattutto negli studî di cristallografia matematica e fisica. A lui si deve, tra l'altro, un Trattatodi cristallografia (1920). Gli fu dedicato il minerale violaite. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] o meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni antico- Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 35-36.
Langer ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] impossibile.
La storia della Terra (perché di storia si tratta) di Stenone non inizia dalla Creazione ‒ che diRoma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, di produrre, nella seconda metà del Seicento, opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattatodi Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle.
Quanto alla Romadi fine secolo, non si può trascurare ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...