Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] il mio libro è conosciuto in Germania» (si trattavadi conoscenza recente, per via di un articolo uscito in quei giorni in una sentenziare di Cesare e di Catone ben altrimenti che non fecero Plutarco e Lucano. Vediamo come la grandezza diRoma ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] al quotidiano: si confrontino la Somme le roi con i trattatidi Albertano; lo Speculum morale con i Documenta antiquorum), e avere sofferto?» ecc. (Conv., IV, v).
Il ricordo diRoma, che specialmente in Italia era perdurato consolante e ammonitore, si ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] si perdeva d'animo quando si trattavadi resistere ai contrattacchi di coloro che aveva egli stesso attaccati scacciato dalla Chiesa, e il braccio secolare, cioè il Governatore diRoma, dette alla condanna religiosa il séguito pratico che, pur troppo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] quanto affermato da Tertulliano, il crollo diRoma-katechon coinciderà con l’avvento dell’ 2.
91 Si consideri, in tal senso, anche il rigore storico con cui si trattadi Costanzo Cloro: Lact., mort. pers. 15,7 sottolinea come anch’egli abbia messo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Constitutum Constantini sono percettibili anche in un altro testo di inizio Cinquecento, generalmente considerato centrale nel processo di formazione dell’idea di ‘Mosca Terza Roma’. Si tratta dell’Epistola al Gran principe Vasilij, nella quale si ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] la capitale Legazione al Valentino, le due alla Corte diRoma, e il Rapporto di cose della Magna-, cose dalle quali egli traeva sbozzare nei Discorsi. con pochi fortissimi trattidi esaltazione o di accusa, le tenebrose shakespeariane figure del suo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] volgare sarà tradotto più tardi il trattatodi pace fra i pisani e l'emiro di Tunisi (1264).
Se nell'uso (sec. XIII m.), in G. Belloni-M. Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987; Panfilo (sec. XIII m.), in H. Haller, Il Panfilo veneziano, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tempo trascorso al servizio del papa è dimostrato dal trattato De optima victus ratione, composto durante i giorni drammatici del sacco diRoma per il datario successore di Giberti, il prelato Felice Trofino.
Con crescente preoccupazione, manifestata ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Cathalogna" (cfr. Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Ambasciatori a Roma, busta 901,dispaccio del 14 nov. 1579). In genere si trattavadi scritti piuttosto brevi, privi di destinatario e di firma e spesso anche di data, concepiti per il ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] ad alcune testimonianze e ad alcuni frammenti13. Si trattadi un’opera di 25 (o 30) libri, in cui Eusebio . Beatrice, Un oracle antichrétien chez Arnobe, in Mémorial Dom Jean Gribomont, Roma 1988, pp. 107-129; Id., Towards a New Edition of Porphyry’ ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...