CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] trattavadi una famiglia numerosa, erede di un nome nobile e rispettato, appartenente a quella classe di ricchi commercianti e di uomini didi E. Li Gotti, II, Palermo 1962, pp. 171-192; R. M. Ruggen, L'umanesimo cavalleresco da Dante a Pulci, Roma ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] 1794), il Giornale ecclesiastico diRoma (VIII, agosto 1793) e le Effemeridi letterarie diRoma (XXII, agosto 1793) M. Rukavina prese possesso della città. Dopo il trattatodi Campoformio tuttavia, la nuova amministrazione entrò subito in contrasto ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] di Juan Gonzales de Mendoza (1587), del trattatodi crittografia del Della Porta (1591), financo di saggi di giovani poeti sconosciuti, come la Solymeidos di il 24 settembre diramò da Roma l'ordine di arrestarlo dovunque fosse stato possibile. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] Piano d'un ponte di legno sostituito al porto di Soncino; Trattato storico-politico-economico e topografico egli si dica corrispondente di G. Bottari, non vi sono lettere del C. nel carteggio di questo, nella Bibl. Corsiniana diRoma. Due sue lettere ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] libellistica filoimperiale fiorita fra il 1080 e il 1090. Si trattavadi un momento assai difficile della lotta per le investiture: lo una nuova ecclesiologia incentrata sul primato della Chiesa diRoma che avrebbe approfondito la frattura in atto. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] negli ambienti letterari.
Nel 1736 il F. si recò a Roma, sempre al seguito del fratello, inviatovi dal nuovo patriarca. volume di Rime sacre, e morali alla santità di n. s. Pio VI (un trattatodi apologetica cristiana in versi), due tomi di Poesie ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] aver tessuto la storia ed esaminato le varie specie di diritto d'asilo, tratta nel terzo libro degli asili sacri. Egli, ritenendone caso" politico gravido di pericoli per l'autorità diRoma. Anche in questo il C., che non perde di vista la situazione ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] nel codice Vitt. Em.55 della Bibl. naz. centr. diRoma, membranaceo, del sec. XVI, mutilo del primo foglio, e riccamente miniato (si tratta con molta verisimiglianza dell'esemplare di dedica). Il primo libro narra la storia della Sicilia da Enea ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] figlio di Napoleone, compose la cantica Per lo Natale del Re diRoma. Visione (Milano 1811), intrisa di reminescenze amore per una comune lingua italiana il tratto distintivo di numerosi profili postumi di Perticari.
Nell’autunno 1816 Perticari si ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] di Pesaro R. Sassatelli come consigliere particolare per le questioni teologiche. Dopo aver partecipato al capitolo generale tenutosi in Roma , La teoria musicale italiana dei secoli XV e XVI nel trattatodi P. L. da Pesaro, in Atti e memorie dell' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...