RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] e le sue applicazioni biologiche, Torino 1951; H. R. Schinz, W. E. Baensch, E. Friedl, E. Uehlinger, Trattatodi roentgendiagnostica, Roma 1951; F. Wachsmann e G. Barth, Die Bewegungsbetrahlung, Stoccarda 1953; I. C. Whitefield, Electronics for ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] sicuramente non gestanti.
Bibl.: Brenemann's practice of pediatrics, New York, Londra 1962-74; W. Keller, A. Wiskott, Trattatodi pediatria, 2 voll., Roma 1969; A. G. Mitchell, W. E. Nelson, Handbook of pediatrics, New York 1972; H. L. Barnett, A.H ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] , Clinical endodontics, Filadelfia 1961; J.J. Holst, B.N. Ostby, O. Osvald, A. Benagiano, Trattatodi odontostomatologia e protesi, Roma 1965; J. Lejoyeux, Prothèse complète, Maloine 1976; K. Fujita, New orthodontic treatment with lingual bracket ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] , Trattatodi botanica , trad. da C. Avetta, Milano 1928; L. Castaldi, Accrescimento corporeo e costituzioni dell'uomo, Firenze 1928; R. Martin, Lehrbuch der Anthropologie, Jena 1928; S. De Sanctis, Psicologia sperimentale, voll. 2, Roma ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] internazionale per la ricerca oftalmologica (AIRO).
Bibl.: Trattati recenti più importanti: A. Bietti, Trattatodi Oftalmojatria, 3 voll., Milano 1925-27; L. Maggiore, Manuale di oculistica, Milano 1944; Kurzes Handbuch der Ophthalmologie ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Medico, nato a Teglio (Sondrio), l'8 marzo 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove rimase, assistente di P. Grocco, fino al 1908; passò quindi a Pavia presso C. Forlanini, dapprima assistente, [...] (1919) e dal 1924 professore di patologia medica; dal 1929 insegna a Roma clinica della tubercolosi e delle malattie ; Un nuovo tipo di dispensario, Congr. naz. tisiolog., Bologna 1931; (insieme con C. Spinedi), Trattatodi patologia medica, Napoli ...
Leggi Tutto
UFFREDUZZI, Ottorino
Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] Congresso della Società italiana di chirurgia in Torino, Roma 1937; Operazioni in due tempi delle vie biliari, in Scritti in onore del prof. A. Ceconi, Torino 1936; Tecnica operativa, 3 voll., Torino 1942; Trattatodi Patologia chirurgica generale e ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] di pediatria, Torino 1936; Anatomia patologica dell'orecchio, naso e laringe, in F. Vanzetti, Trattato italiano di anatomia patologica, Torino 1938-40; Funzione labirintica Vaviazione, in Trattatodi medicina aeronautica, diretto da A. Monaco, Roma ...
Leggi Tutto
SOTTI, Guido
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Padova il 31 dicembre 1876. Allievo di A. Cesaris-Demel, libero docente di anatomia patologica nel 1903. Nominato professore ordinario di questa [...] nell'università di Bari e, dal 1931 al 1948, in quella diRoma.
È autore di una vasta serie di ricerche, improntate trattata con streptomicina, comunicate al Congresso della società italiana di medicina interna del 1947.
Nel Trattato italiano di ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Claudio MASSENTI
Igienista, nato a Pisa il 2 gennaio 1887. Già docente (1926-43) di microbiologia medica nell'università diRoma, insegna dal 1943 igiene nella medesima università. [...] di microbiologia e di igiene, ha pubblicato: La Rabbia, in Trattato Italiano di Igiene, Torino 1927; Manuale di microbiologia medica, 1ª ed. Roma 1930, 4ª ed. in corso di stampa; Elementi di laboratorio, Roma 1940; Trattatodi Igiene, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...