La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sempre più drasticamente gli elementi in gioco: nel trattatodi igiene di Ibn Buṭlān, per esempio, le sei res , 1996, pp. 151-181 (ed. orig.: Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tempo trascorso al servizio del papa è dimostrato dal trattato De optima victus ratione, composto durante i giorni drammatici del sacco diRoma per il datario successore di Giberti, il prelato Felice Trofino.
Con crescente preoccupazione, manifestata ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] diRoma.
Allo stesso modo è bastata la notizia di un progetto della Commissione per la creazione di un'etichetta relativa all'uso ottimale dell'energia, e quindi di una sorta di marchio di dal Belgio nel 1999. Si trattadi due casi diversi che però ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 721 b - 722 a; IV, 763 b - 766 a), che trattadi una serie di concezioni i cui autori, nel testo aristotelico, rimangono per lo più anonimi.
forniti per esempio da scrittori cristiani come Ippolito diRoma e Teodoreto) sono basati non su una diretta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] medico e uomo politico Guido Baccelli, pioniere della terapia farmacologia intravenosa. All’Università diRoma, dove si laureò nel 1882, percorse un tratto significativo della sua carriera accademica Giuseppe Guarnieri, poi titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] A tutto questo si aggiunge un'ampia serie ditrattatidi argomento filosofico: di logica ed etica, innanzitutto, poi su Platone se è vero che nel 168 Marco Aurelio lo richiamò a Roma da Pergamo perché lo seguisse come medico militare in una spedizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali diRoma. Questo tipo di intervento risultò più efficace e meno costoso di altre terapie di shock allora impiegate nel trattamentodi gravi sindromi psichiatriche e fu presto adottato in tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Si trattadi una delle prime formulazioni di una nozione di eziopatogenesi che prevede l’intervento di un agente nell’ospedale romano di Santo Spirito (1623), in Ricerche per la storia religiosa diRoma, 3° vol., a cura di L. Fiorani, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] trova nella genetica molecolare la sua, per adesso, più avanzata frontiera.
Bibliografia
E. Buiatti et al., Trattatodi sanità pubblica, Roma, NIS, 1993.
L. Checcacci, C. Meloni, G. Pellissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
G. Dall'Acqua, Igiene ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi diRoma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] spiccata azione terapeutica.
Questa è stata, probabilmente, la prima grande scoperta medica dell'epoca moderna. Non solo si trattòdi un medicamento di sicura efficacia, ma fu documentata con uno studio controllato, effettuato paragonando tra loro ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...