MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ", che avrebbe tratto da Tolomeo e altri su questioni di natività e malattie (Maccherini, 1993, pp. 230 s.: 23 marzo 1612). Nell'ambito delle discussioni in materia astrologica documentate in questi anni a Roma, uno scritto del M. fu apprezzato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] se si fosse trattatodi infiammazione questo avrebbe perso molto sangue prima di svenire mentre in caso di 'irritazione' la che ne divenne il centro: nel 1872 fu fondato a Roma l'Istituto Omeopatico Italiano e nel 1883 nacque la Società ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] di normali strumenti da orologiaio e di misure approssimative tratte dall'uso corrente, forgiò, sembra in sole leghe di una storia degli studi antiquari in Italia dal dodicesimo secolo al sacco diRoma del 1527. I, in Rinascimento, IX (1958), pp. 158 ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Casale Monferrato, Piemme, 1999).
La Terre, ed. J. Goguel, Paris, Gallimard, 1959.
Trattatodi idroclimatologia clinica, a cura di M. Messini, 2 voll., Roma, CNR, 1950.
a. vallega, Ecumene oceano, Milano, Mursia, 1985.
Id., Geografia delle strategie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] sono un riadattamento di figure femminili tratte da una serie di stampe erotiche note con il titolo Gli amori degli dei, disegnate da Perin del Vaga e da Rosso Fiorentino e poi intagliate da Giovanni Jacopo Caraglio poco prima del Sacco diRoma (1527 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] aprire cadaveri almeno dal 1315; egli fu anche autore di un trattatodi tecnica settoria, Anothomia, destinato ad avere grande fortuna in di G. Ferrari, 1998, p. 12), avendo come modelli il Colosseo diRoma e l’Arena di Verona. Sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , ma osservò pure, in generale, che «nel trattaredi dinamiche e relazioni cromosomiche bisogna adoperare lo stesso buon senso tentò con un colpo di mano di aggiudicarsi la prima cattedra di genetica medica all’Università diRoma, un progetto poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di Luciani all’Istituto di fisiologia diRoma, modificò la tecnica di Baglioni, applicando sui centri corticali soluzioni di Buscaino, Biologia della vita emotiva, Bologna 1921.
G. Levi, Trattatodi istologia, Torino 19353.
G. Moruzzi, H.W. Magoun, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate ditrattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] .
Senato della Repubblica, Dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari. Raccolta di contributi forniti alla commissione igiene e sanità, Roma 2007.
Senato della Repubblica, Le dichiarazioni anticipate di volontà, Atti del convegno 29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] un arabo, un greco e un latino: non si trattadi individui, bensì delle tradizioni culturali che concorsero alla formazione fridericiana, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006, ad vocem.
La scuola medica salernitana: gli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...