Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] nati sotto il loro segno. I trattatidi fisiognomia e di astrologia svolgono i principi di una 'semeiotica del melanconico', in Psychosomatica", 1960.
h. tellenbach, Melancholie, Berlin, Springer, 1961 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1975). ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 437-451; Studio sull'anaerobiosi, in Boll. della R. Acc. medica diRoma, XXXI [1905], pp. 199-232; Sul potere triptofissatore e antitriptico dei eclettica cultura medica del F. è un trattato sulla patogenesi della fatica psicofisica, argomento del ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] psicologici e psichiatrico-forensi del transessualismo, in Trattatodi criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, phenomenon, New York, Julian Press, 1966 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1968); d. bullough, Transsexualism in history, " ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] 1999.
c. gerin, Medicina legale e delle assicurazioni, Roma, Schirru, 1977.
c. gerin, f. antoniotti, s. merli, Medicina legale e delle assicurazioni, Roma, SEU, 1973.
g. giusti, Trattatodi medicina legale e delle assicurazioni, Padova, CEDAM, 1999. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsidi un discendente [...] cui fu in intimità.
Nel 1539 il B. compone il trattatodi pediatria De affectibus infantium et puerorum e il Dialogus de invidia oratoris epistola (cfr. P. P. Vergerio,Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp. LXII, 190, 504, dove l'edizione è ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] Donati - R. Cortinovis, Malattie delle anastomosi artero-venose, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, VI, Firenze-Roma 1965, pp. 1464 s.). Un così vasto e stimolante campo di indagine offrì inoltre al M. e ai suoi allievi ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] scuola, Milano 1907 e in seconda edizione 1911, il Trattatodi patologia generale, pubblicato in prima edizione in 2 volumi (si veda il suo scritto Dieci anni di assistenza ai minorati di guerra: 1917-1927, Roma 1928); nella Lega italiana per la lotta ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] famiglia era entrato quando l’alto prelato era governatore di Civita Castellana. Petroni gli dedicò il De rationali disciplina sectio prima (Roma, V. e L. Dorico, 1548), un trattatodi logica in tre commentari sulla demonstratio incomplexa che, nelle ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] ed il C., allora docente all'università diRoma, si vide ridotto ad avere appena il necessario di Pavia; si trattadi un breve testo inserito in una collezione di opere mediche dal titolo De balneis stampata a Venezia nel 1553. L'attribuzione di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre al Trattatodi pediatria, diretto da C di oggi, II, Roma 1956, p. 899; R. Corda, Presentazione, in Scritti in onore di G. M. nel XXXV anno di insegnamento, in Annali italiani di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...