CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] 1893 al quinto anno della facoltà di medicina e chirurgia diRoma, ove frequentò il corso di polizia sanitaria tenuto da A. Celli Semeiotica e diagnostica speciale odontoiatrica nel Trattatodi semeiologia fisica e diagnostica chirurgica generale e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] l'altro, in opposizione agli intendimenti del governo diRoma, l'entrata di Garibaldi in Bologna nel novembre del 1848; per dei cimiteri nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattatodi medicina civile ed igiene sociale, Torino 1863; Dell ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] alte influenze, fu condannato all'esilio dalla giunta di Stato e si recò prima a Marsiglia, divenuta rifugio di molti esiliati della Restaurazione borbonica e poi a Parigi.
Dopo il trattatodi Firenze del 1801 stipulato tra Ferdinando IV e Gioacchino ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] Aegrorum decubitu libri duo (Patavii 1639): è un trattatodi astrologia medica, nel quale si teorizza la soggezione delle aprilis, ibid. s.d.
Fonti e Bibl.: L. Anacci, Apes urbanae..., Romae 1633, pp. 26-30; G. Galilei, Le opere, ediz. naz., Firenze ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] di ostetricia e ginecologia, VI (1899), p. LIX; Alessandria, Arch. familiare di Emanuela Inverardi; I. Clivio, Trattatodi Crainz, La Società italiana di ostetricia e ginecologia nei primi cento anni dalla sua costituzione…, Roma 1992, pp. 36 s ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] istopatologica dei casi trattati. Potenziò la clinica otorinolaringoiatrica dell'università diRoma, istituendo in poco tempo i servizi di otoneurologia, di broncoesofagoscopia e di foniatria, i laboratori di istologia e di biochimica e il ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università diRoma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] lavoro, in Atti delle giornate di studio su diabete e lavoro, Roma 1965, pp. 77-85, le monografie Le demenze presenili, Roma 1948, e Le psico-nevrosi (in collaborazione con T. Bazzi), Roma 1949, e il Trattatodi psichiatria (in collaborazione con T ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] igienica del lavoro, con prefaz. di L. Luzzatti, Torino 1912; Lezioni di igiene applicata all'industria e al commercio, Roma s.a.; Profilassi generale delle malattie trasmissibili, in Trattato italiano di igiene redatto e pubblicato per monografie ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] l'insegnamento ufficiale di queste materie, fino ad allora svolto in Italia solo a Roma sotto la direzione di Emilio De Rossi. 1885)e Le malattie del naso e della faringe di A. Ruault nel trattatodi medicina di J. M. Charcot e J. Bouchard (Torino ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] , Pavia 1900, pp. 43-86.Molto apprezzato fu il Trattatodi medicina legale del F., rimasto incompiuto, del quale uscirono a Giornale di medicina legale, del quale fu anche direttore.
Morì a Pavia il 26 genn. 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...