BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Peripatetico-Thomisticae, Macerata 1737.
Si tratta in particolare di trentanove tesi che, accettando intransigentemente la Thomae (una copia in tre volumi si conserva nella Bibl. Angelica diRoma, mss. 1327-1329; un'altra copia, più ristretta nella ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ammalò e fu costretto a rinunciare.
Si ritirò a Frascati, nei pressi diRoma, e poi a Napoli, dove nel 1626 fondò una Compagnia degli agonizzanti, conservato presso il monastero di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa, Mantova ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] di S. Spirito diRoma (Ottob. lat. 2473, pp. 179-184). Altri lavori manoscritti andarono perduti. Dal suo epistolario si ha infatti notizia di una "Raccolta di tutte le materie di Dionisio Areopagita appartenenti alla teologia mistica e al trattato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] la Chiesa e la città di Genova rimanessero fedeli ai pontefici diRoma. Il 29 luglio 1400 di Pileo De Marini, arcivescovo di Genova, a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 9, 196; F. Federici, Trattato ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] motivo del giudizio di Dio sempre imminente: in sostanza si trattavadi oratoria sacra vestita I, Louvain 1906, p. 181; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 3, Roma 1934, p. 327; M. Petrocchi, La restaurazione,il card. Consalvi e la riforma del ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , licenziando per la stampa in Roma il volume su Il Pontificato romano e l'incivilimento cristiano attraverso XIX secoli, plaudì con calore a Pio X che "in breve trattodi tempo seppe imprimere un'orma di riforme salutari, incancellabile nella storia ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] i cardinali passati, Venezia, G. Giolito de' Ferrari, 1567). Si trattadi una vera e propria galleria di esempi di carriere ecclesiastiche nella corte diRoma. Fu però proprio quella del G., nel mutato contesto del pontificato Ghislieri, a subire ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] , però, annullate da Alessandro VI, per permettere all'A. di intraprendere la carriera ecclesiastica, alla quale era destinato da una clausola del trattatodi alleanza stipulato tra il nuovo re di Napoli Alfonso II e il Borgia: quest'ultimo si era ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di giuristi la possibilità di adottare la legislazione toscana contro le manimorte. La risposta diRoma fu particolarmente dura ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] peggiorò con l'arrivo del marchese di Croissy. Furono allora ripetute le richieste del L. a Roma per ottenere un accreditamento ufficiale che gli permettesse "il trattamento della mano", ovvero la possibilità di negoziare direttamente gli affari che ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...