PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] un tempo conservato presso la Biblioteca della Minerva diRoma ma che attualmente risulta perduto.
Tra le sue opere più importanti va sicuramente ricordato il De bono status religiosi, un trattato in latino sulla vita religiosa che conobbe dodici ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] 1754 lasciò la nunziatura di Varsavia per assumere la carica di governatore diRoma. Cominciò allora una più funzione determinante. Così, grazie alla sua influenza, venne concluso un trattatodi commercio fra la S. Sede e la Lombardia austriaca; e fu ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] abate di S. Cipriano di Murano. Il trattato, che si rifà per lo più a s. Tommaso, non presenta caratteri di originalità sul foglio di guardia del ms. 1397 della Bibl. Casanatense diRoma contenente parte dell'opera - sono una raccolta di sermoni che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] al 1338, dopo il ritorno del C. a Roma, l'opera rimase infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] pp. 2 s.), il primo libro tratta del "privilegium auctoritatis eiusdem Romanae ecclesiae", di Urbano II (1088-1099) D. compare come testimone di una bolla papale per il vescovato tedesco di Halberstadt, datato presso la chiesa di S. Maria Nova diRoma ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] accolse con breve del 28 apr. 1584.
Ritornato a Roma nell'aprile dell'anno seguente fu maggiordomo del palazzo apostolico sotto più ad iniziative diplomatiche che ecclesiastiche.
Dopo il trattatodi Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] del S. Uffizio, che era solito controllare i trattatidi diritto nel timore che, in materia di eresia, si violasse il segreto procedurale che avvolgeva l’attività della Congregazione (Roma, Archivio della congregazione per la Dottrina della fede ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] neoplatonico’, cosi com’era stata rappresentata dai recenti trattatidi Bartolomeo Zucchi, L’idea del segretario (Venezia 1600), e di Benedetto Pucci, Nuova idea di lettere usate nella segreteria (Roma 1616). Confortato dagli ultimi due libri della ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] il perdono per l'apostasia e la riconciliazione con la Chiesa diRoma per sé e per il Genocchi. Il 10 apr. 1613 p. 304 (attribuisce al G. un trattato De gratia et libero arbitrio, ma è probabile che si trattidi una delle tante opere mai esistite che ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] e le manifestazioni successive del morbo, che si sia trattatodi pleurite, come è stato ipotizzato. La malattia si di "S. Elena fuori le mura di Padova". Tuttavia il riconoscimento ufficiale della Chiesa diRoma giunse molto più tardi. La causa di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...