MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la Compagnia di S. Elena.
la Natività e una Storia della santa. Dalla metà del XVII secolo il di dimensioni maggiori fra quelle di M. che si sono conservate. Si trattadi un’opera di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] della cattedrale di S. Stefano a Lesina dal trattatodi Serlio di Parma dello stesso anno nella chiesa dei gesuiti; al procuratore Lorenzo Venier del 1667 a S. Giorgio Maggiore; al capitano Cattarino Cornaro del 1674 nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso sotto l'accusa di scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi di Bartolomeo Cavalcanti tratte dagli originali che si conservano nell'Archivio governativo di Parma, a cura di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , con il trattatodi Saint-Clair-sur-Epte, il re di Francia Carlo III stato incluso tra i santi nel mosaico absidale della cattedrale di Monreale (v.), a , 1066-1200, Cambridge 1954; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] il trattatodidi Torino nella moderna capitale d’un regno, seguiva quello di uomini quali il pittore austriaco Daniel Seiter (1642-1705), il compositore milanese Andrea Stefanosanto, quando – accolta una sua richiesta – fu trasferito al castello di ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di palazzo ducale, 1586), a Padova (con la proposta per l’altare del Santodi Antonio Priuli, 1597) e a Vicenza, dove, nel palazzo per Stefano Valmarana (1590-93), sviluppò il tema dell’inserimento nel contesto urbano, grazie al trattamento ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] venivano aboliti, era almeno necessario un indennizzo. Si trattòdi un intervento senza successo; anzi quando il 27 Napoli, il C. sbarcò il 25 maggio a Porto SantoStefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però dissuaso dai suoi amici ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] santo, con l'intento di avvicinare al pubblico lo scomodo frate, già spiegato con un intervento di aiuti più esteso di morte di Giovanni andarono al potere i tre figli diStefano: Matteo di Alfodhol de Merengi (Parigi, BN, lat. 7323), un trattatodi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di tutto il progetto stava nella possibilità di disporre di una forza militare, si trattasse anche di "pochissime gente", come gli eroi di 1546 e il 22, giovedì santo, il B. lasciò Lucca favore del nipote Cesare di Federico. Stefano, nato nel 1537, fu ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] santi patroni di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefanodi Liegi misero a punto un procedimento di indirette quali il trattatodi canto di Amero, prete ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...