COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] della chiesa. Da tempo scomparsa è la chiesa di S. Stefano, che l'imperatore aveva fondato per i galleria meridionale della Santa Sofia di Costantinopoli Giovanni II Padri della Chiesa che porgono il trattato ad Alessio, raffigurato nella pagina ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] , trattò le nozze di Federico con Caterina di Courtenay. Dal papa, il quale gli raccomandò il 31 luglio l’approvvigionamento di Roma, ottenne il 9 agosto il trasferimento tra le clarisse della figlia Giovanna, dal monastero salernitano diSanto ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] di invitare molti alla predicazione del suo confratello e di attirare all’Ordine numerose vocazioni. Il domenicano Stefanodi Salanhac nel trattato all’anticristo, alla Vergine Maria e allo Spirito Santo; nel libro IV è esposta la dottrina sui ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Georgio Siculo della terra disanto Pietro), fu tradotto di Siculo, i suoi seguaci credettero di aver individuato un nuovo messia nel monaco di San Faustino di Brescia, tale don Stefano. Nascimbeni sostenne di si trattava «di imputazioni gravissime ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] risultati militari non erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattatodi lord Methuen, era attirato nell'orbita inglese, dalla quale non per paralizzare il successo russo della pace diSantoStefano e aumentare l'influenza inglese in quel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le genti appenniniche. Un tempo si riteneva che si trattassedi resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale diSantoStefano.
Ma il gruppo basilicale non ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] per mostrarsi tinti
Di quel rossor, che manca ai volti vostri.
Così il Marino, rivolgendosi ai lapidatori diSantoStefano. E il determinanti nella maggior parte dei casi è semplicistico, trattandosidi una di quelle mode che, come suol dirsi, "sono ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine diSantoStefanodi dai sovrani cattolici, e ciò fino al trattato del Laterano (1929), con cui fu ricostituita ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] a mandar lui e altri condetenuti a colonizzare le terre di quella repubblica; il S. lasciò SantoStefano soltanto il 17 gennaio 1859, allorché, con altri sessantacinque "politici", tratti da varî ergastoli, venne imbarcato sul vapore Stromboli, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] Toscana e dei pontefici, fu cavaliere dell'ordine diSantoStefano, protonotario apostolico e inviato da Sisto V a presiedere come negli scritti in materia civile e canonica.
Sono di lui un trattato De legibus et statutis diviso in quattro parti e ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...