Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] sua operetta sulle istituzioni veneziane di fine Quattrocento. Componendo un trattatodi analogo contenuto attorno al 1515 datigli da li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giorni diSantoStefano e San Giovanni, pur ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] diSantoStefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme), al 17 (invenzione della croce a opera di Elena), al 18 (commemorazione di Elena), al 25 di Ṭeqemt (commemorazione di Giulio di Aqfāḥs), all’8 di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] nuovo pretendente alla corona disantoStefano, Ladislao di Napoli, figlio minorenne di Carlo di Durazzo (ucciso a Buda due parti, che il re aveva proposto (149). Per trattaredi tale materia "molto difficile e ponderosa e tanto utile e ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] assistita spiritualmente dal vescovo di Olivolo nel 1100 (23), a quello disantoStefano trafugato da Costantinopoli in usu: si trattadi una cinquantina di particolari di poca importanza quali il canto del "Passio" il Venerdì Santo da parte del ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] pp. 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa diSantoStefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987, cm; un’anima di legno è rivestita con ottone dorato, pausato da pilastrini d’argento brunito (si trattadi copie ottocentesche). ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] gravissimo – insito nella perimetrazione dell’area, del trattodi paesaggio di cui ci si occupa: là dove, chiaramente, il il caso di Casertavecchia (Caserta), di Monteriggioni (Siena), diSantoStefanodi Sessanio (L’Aquila) e di molti altri ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dote poteva anche essere monastica: in questo secondo caso si trattavadi una somma data a un monastero come tassa d'entrata della ordine disantoStefano creato dal granduca Cosimo I de' Medici nel 1562, coloro che avevano ottenuto diplomi di nobiltà ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] mi bemolle maggiore (KV 614). In aprile ottenne il posto di assistente senza stipendio dell’anziano Kapellmeister della cattedrale diSantoStefano, Leopold Hofmann, con l’aspettativa di essere nominato suo successore (ma Hofmann sarebbe vissuto sino ...
Leggi Tutto
SANTIdi Tito
Nadia Bastogi
SANTIdi Tito (Santi Titi, Santidi Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito diSanti [...] consonanza di toni con il paesaggio.
Il tema della presentazione del corpo di Cristo fu spesso trattato da Santidi tema mariano con la Madonna in gloria e santi o la Madonna del Rosario, quali le pale di Dicomano, diSantoStefano al Ponte e di San ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] groziana, trasse argomento per sostenere i trattatidi estradizione che si stavano diffondendo fra nobiltà: la legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra magistrature civiche, ordine diSantoStefano e diplomi del Principe, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...