• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [23]
Diritto [22]
Scienze politiche [18]
Geopolitica [16]
Storia [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] finanziari. Infine, in tutti i paesi dell’Unione Europea (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania che non aderiscono al Trattato di Schengen) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] comunitario. In questo caso, passare per una cooperazione intergovernativa riguardante la mobilità in un gruppo ristretto di stati (Trattato di Schengen del 1985) ha costituito un metodo efficace per poi integrare le politiche e l’acquis realizzato ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] dai quali dipende il funzionamento generale dell’Unione Europea. Innanzitutto, la sospensione del trattato di Schengen da parte di alcuni paesi membri non solo limita la possibilità di muoversi all’interno dell’Unione, ma lede uno dei traguardi più ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

Italia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] , ha un interesse nazionale vitale e concreto a salvaguardare l’Unione Europea, specificamente l’euro ed il Trattato di Schengen, così come ha pieno ed indiscutibile diritto a perseguire i propri obiettivi. A questo riguardo, nel 2015 sono già ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Emergenza Lampedusa

Il Libro dell'Anno 2011

Ferruccio Pastore Emergenza Lampedusa Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio. A nord del Mediterraneo, [...] ’essi una risorsa, e non un problema, per i paesi che li accolgono talvolta a malincuore. Il trattato di Schengen Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – GRANDE DEPRESSIONE – HENRY KISSINGER – PRIMAVERA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emergenza Lampedusa (4)
Mostra Tutti

Benelux Union (Benelux) Unione Benelux

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Benelux Union (Benelux) Unione Benelux Origini, sviluppo e finalità L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] e ad ampliare ulteriormente le materie su cui prendere decisioni comuni. Nel 1985 i tre stati siglarono con Francia e Germania il Trattato di Schengen per la rimozione dei controlli alle frontiere comuni. Nel 2006 il Benelux siglò inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TRATTATO DI SCHENGEN – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE EUROPEA

passaporto

Dizionario di Storia (2011)

Documento che dà facoltà al cittadino di uno Stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] guerra mondiale la sua necessità fu ristabilita, e rimase in vigore per tutto il 20° secolo. Tuttavia, sulla base del Trattato di Schengen (1985), e poi con la nascita dell’Unione Europea, il passaggio da uno all’altro dei Paesi membri non richiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – ETÀ COMUNALE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passaporto (2)
Mostra Tutti

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in cui sono stati ben accetti in Francia per fabbisogno di manodopera (come i Turchi in Germania), si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson e Bort, 1998) e quindi hanno dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] collegano ogni Paese con tutto il resto del mondo. In particolare poi nell’Unione Europea, va considerato il Trattato di Schengen (dal 21 dicembre 2007 allargato a 25 Paesi), che, annullando le frontiere dei singoli Stati-nazione e spostandole ... Leggi Tutto

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Paesi come la Grecia, la scomposizione dei confini tra gli Stati a seguito del Trattato di Schengen (1985) ha comportato una ridefinizione degli attributi di appartenenza e dei segni identitari. L’attuale antropologia greca, per es., tende a mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali