Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] trattidi tribù o clan di società di cacciatori/raccoglitori, di villaggi di società agricole, o di singole unità domestiche all'interno didi risentimento nei confronti della classe borghese", oppure che "la Germania subì un'umiliazione a Versailles ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] privi di titolo, bensì che fossero in genere esclusi dalla vita, fonte d'immenso prestigio, della corte diVersailles. Il quando gli umori attuali si saranno esauriti.
Anche se si trattadi un'affermazione un po' generica, sarei propenso ad avanzare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ben più vasti di quelli delle Province Unite, non conobbero fenomeni analoghi. Ma si trattavadi paesi aristocratici e laboratoire di un certo Guyot (conosciuto oggi soltanto per il suo incarico di presidente del deposito del sale diVersailles). Nel ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] vittoria, «mutilata» dagli esiti della conferenza diVersailles, avrebbe nuovamente allontanato l’Italia dalla Francia odor di liberalismo, il quale immediatamente accettò di promulgare la costituzione di Cadice.
Si trattòdi un esperimento di breve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] in assenza di viscosità e di attrito.
Il secondo trattatodi idraulica di Guglielmini, di Torricelli, con una serie di esperimenti, realizzati intorno al 1730 sulle condotte afferenti alle fontane diVersailles. Couplet lavorò con cinque condutture di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] I°): nell'uno e nell'altro caso si trattadi schemi di tradizione policletea.
I caratteri originali della ponderazione lisippea Vaticano, a Monaco, a Wilton House, all'Ermitage, a Versailles, oltre a numerose teste al Museo Nazionale Romano, alla ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] due secoli ci si accorge che si è trattatodi un processo di trasformazione globale che affonda le sue radici nel Rinascimento Regno (1914), delegato alla Conferenza della pace diVersailles (1919), primo presidente del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la successiva creazione di un sistema ditrattati sul controllo delle armi (per es., il trattatodi Washington sul disarmo fascista non avrebbe avuto la forza per sovvertire l’ordine diVersailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica fu più ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] di cassette di birra rinforzate da sacchi di sabbia, mentre il soffitto è coperto da un tetto di tela. Si è trattatodi una risposta al bisogno essenziale di tutelato come la Grande écurie du roy a Versailles, l’architetto ha creato per l’Académie du ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] franchi' (Freikorps). In giugno, quando la pace diVersailles assegnò definitivamente alla Polonia la Posnania e l'Alta del mondo. La maestà cesarea riassume in sé i trattidi Giove e quelli di Cristo-re e Cristo-giudice; nell'imperatore, sacerdote ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...