Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] .
Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’Organizzazione internazionale del lavoro, create dai Trattatidi pace diVersailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioni internazionali si è sviluppato a partire dal secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] individuali, in particolare le gravi violazioni del diritto umanitario commesse in tempo di guerra, non è nuova. Senza risalire più indietro nel tempo, il TrattatodiVersailles del 1919 prevedeva che l'ex imperatore tedesco Guglielmo II, accusato ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] è avvenuto nel primo dopoguerra del secolo scorso quando - era il 28 giugno 1919 - con gli artt. 228 e 229 del TrattatodiVersailles il governo tedesco riconosceva alle vittoriose Potenze Alleate e Associate il diritto, peraltro poi non esercitato ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] tale direzione si registra solo al termine del primo conflitto mondiale, in particolare nel quadro del TrattatodiVersailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze vincitrici della prima guerra mondiale cercarono ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Stato Maggiore internazionale. Ma gli Inglesi e gli Americani si opposero. Non è tutto. Quando il TrattatodiVersailles, di cui la Società delle Nazioni fu parte integrante, venne presentato al Congresso degli Stati Uniti, il Senato non gli assicurò ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] a tribunali militari delle potenze alleate. È interessante rilevare che nel TrattatodiVersailles si profilava una differenza tra il capo di Stato, che venne accusato di offese di carattere politico e morale e per processare il quale fu prevista ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] strada da tempo. Basti pensare alle disposizioni sull'incriminazione di criminali di guerra già presenti nel Trattatodi pace diVersailles del 1919 e alle regole tradizionali in materia di repressione della pirateria. Con gli accordi che diedero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i trattatidi pace, di alleanza, di commercio di Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per la occupazione di Casale 1677-1682, in Riv. di storia, arte e archeologia d. prov. di Alessandria, 1896; G. Claretta, Il doge di Genova alla corte diVersailles ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trova nel Maestrazgo la zona di sutura col margine orientale della meseta. Si trattadi una serie di rilievi che s'alzano in si era iniziato durante lo stesso regno di Filippo V, per influsso della corte diVersailles che regolò l'opera del D'Orry ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di piano regolatore moderni, che hanno dato lo spunto a infinite sistemazioni italiane e straniere (es. Versailles). Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; F. di Giorgio Martini, Trattatodi architettura civile e militare, Torino 1841; A. Dürer ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Reichswehr
〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...