VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 130-140.000 in tutto il secolo successivo. Due anni prima del trattatodi Campoformio contava 137.240 ab. Le sorti non migliorarono sotto il in quello militare. Intervenne ai grandi congressi (Vestfalia) per non restare estranea alla vita politica ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tra la Francia e l'Inghilterra. Il secondo consiste in un accordo che conferma i trattatidiVestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistema di mutua garanzia. I due stati contraenti s'impegnano reciprocamente a un aiuto militare ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] soltanto le fondazioni; si trattavadi una costruzione a tre navate, di cui non è nota però Vestfalia. Allo stato attuale delle ricerche sono stati individuati per quest'epoca ca. duecentoventi busti, cento statue della Vergine e quaranta di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] carolingio e con il trattatodi Verdun dell'843, il R. svolse di nuovo temporaneamente funzione di confine. Già nell'870 sin quasi a Siegen, in Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva parte dei ducati di Lotaringia e di Franconia del Sacro romano impero. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rettilinei e a navate; questa successione è attestata a Warendorf (Vestfalia, seconda metà del VII - fine dell'VIII sec.), ma archeologiche. Dal punto di vista architettonico, si trattadi aule basilicali di riutilizzo o di nuova costruzione nelle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Germania, qui soprattutto nelle zone della Renania, della Vestfalia, della Sassonia (The Year 1200, 1970).Dall Baltimora, Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si trattadi elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dalla povera gente" (Romanini, 1978).Si trattadi un'architettura, e il caso di S. Giovanni in Canale è esemplare, che particolare in Vestfalia, alla fine del sec. 12° (Bozzoni, 1984); uno dei primi casi è quello della chiesa domenicana di Neuruppin ( ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ricco è quello conservato presso la chiesa di Porvoo, in Finlandia, probabilmente eseguito in Vestfalia verso il 1230-1240 (Die Zeit der una serie di coppe di pietre dure, di marmi colorati o di vetro. Si trattadi oggetti lussuosi di alta qualità, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Vestfalia e nella zona renana, l'impianto binave, reso spesso asimmetrico dall'inserimento di un Langchor al termine didi Francesco posta nel corpo della lettera I, al di sotto delle immagini di Cristo e di Adamo. Si trattadi uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Gerone, del sec. 10°, nel duomo di Colonia, quello nella chiesa di Düsseldorf-Gerresheim (Renania), quello nella chiesa di Benninghausen (Vestfalia , la continuazione dell'Ottoniano. Si tratterebbedi due linguaggi diversi, che schematicamente si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...