Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] . Tutto il paese è bagnato dal mare, a eccezione d'un trattodi 65 km., che confina con la Germania e che segue quasi sempre Bluhme dovette concludere la pace diVienna, con la quale la Danimarca cedeva i ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] -Napoli-Palermo (r. decr. 7 febbraio 1926, n. 250);
c) Venezia-Vienna (r. decr. 20 agosto 1926, n. 1548), prolungata fino a Roma (r al risarcimento dei danni, trattandosidi un atto volontario. Quando, invece, si trattadi cose cadute dall'aeromobile ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] vero giro omologo a quello umano sarebbe costituito dal trattodi corteccia interposto tra la calcarina mediale e il solco ; E. Zuckerkandl, Zur vergleichenden Anatomie des Hinterhauptlappens, Vienna 1904; id., Über die Collateralfurche, ivi 1904; id ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] porte lungo i viali, e, oltr'Arno, anche da qualche trattodi cortina. Sorgono così il Palazzo del Podestà, il Palazzo della la celebre manifattura di porcellane, che poteva gareggiare con quelle di Capodimonte, di Meissen, diVienna, di Sèvres. Per ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Le corti di cassazione furono mantenute. Al supremo tribunale diVienna fu sostituito dapprima un Tribunale di terza istanza con ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si trattadi lavori arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d'assise è un ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e a Genova si alleano con trattatidi commercio le città toscane guelfe, nemiche di Pisa. La lotta commerciale diventa guerra capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire un contingente di truppe per la difesa diVienna. L'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Mittelalters und der neueren Zeit delle Accademie di Monaco e diVienna. Le numerose opere greche relative all dell'albanese fu riconosciuta pian piano da tutti ma si trattavadi vedere qual posto l'albanese occupasse nella famiglia indoeuropea. Si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dell'arco stesso. La sagoma di questo è quasi sempre costituita da un trattodi circonferenza minore del semicerchio, o arco ed., Lipsia 1917; J. Melom, Der Brückenbau, Lipsia e Vienna 1925; A. G. Meyer, Eisenbetonbau, Esslingen 1907; P. Zucker ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] paesi.
Bibl.: J. Kreppel, Juden und Judentum von heute, Zurigo-Vienna-Lipsia, 1925; The American Jewish Yearbook per l'anno 5686 (1925- superstiti della legislazione rituale fenicia mostrano che si trattadi prescrizioni (tōrōth, sing. tōrāh) che in ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Nìmes (0,07 a 0,67 per km.), di Antibes (0,41 per km.) e da trattidi quello di Metz: maggiori, dallo stesso acquedotto di . ed esistente ancora nel sec. XIV, quelli di Aix, Fos, Vaison, Vienne, Autun, Besançon, Martigny, Lillebonne, Vieil Évreux, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...