SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] eccellenti, dove predomina la popolazione cristiana, ma si trattadi vini poco resistenti che debbono essere consumati sul , Grundlinien der phys. Geogr und Geol. von Mittel-Syrien, Vienna 1886; M. Blanckenhorn, Grundzüge der Geol. und phys. Geogr ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] par. 5 segg., spec. par. 20; per l'austriaca, R. Pollak, System des österr. Zivilprozessrechts, Vienna 1903, par. 16; per la francese, Garsonnet, Trattatodi proc. civ. (trad. it. Lessona), II, Milano 1912, par. 533-540; per la legislazione svizzera ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] 1873; E. Lingg, Empirische Untersuchungen zur allgemeinen Staatslehre, Vienna 1896; L. Duguit, l'État le droit objectif ai cenni più o meno ampî contenuti in tutti i manuali e trattatidi diritto internazionale, v. in particolare: H. G. Sirmagieff, De ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] da una persona della famiglia. In tutti questi casi si trattavadi una pura formalità, essendo noto al pubblico il nome del l'anno, di cui due terzi vanno all'Opera diVienna, e un terzo è ripartito fra i due teatri viennesi di prosa, il Burgtheater ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abbastanza forte, il quale firmò con il Chile il trattatodi pace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai -1871, Santiago 1875; H. Kunz, Der Bürgerkrieg in Chile, Vienna 1892; A. Edwards, Bosquejo histórico de los partidos políticos chilenos, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] della riga si dovranno di regola investire, cioè dovranno essere contornate di composizione per quel trattodi differenza che intercede Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali di Parigi e diVienna.
Il secondo libro noto con data è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la costituzione della costa, a seconda cioè che si trattidi rocce prospicienti il mare, spiagge arenose con dune Reinisch, Somali sprache, voll. 3, Vienna 1901-1903; id., Der Dschäbärtidialekt der Somalisprache, Vienna 1904; A. Jahn, Somali Texte, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] varî nomi per una sola colonia (Iulia Augusta Florentia Vienna).
I coloni venivano deducti in coloniam in formazione militare 'Abissinia; la quale non tardava a impugnare e sconfessare il trattatodi Uccialli e a venire con l'Italia a lotta aperta. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] soglia dell'epoca moderna. Si trattavadi larghi pozzi armati con impalcature di legno e opere di muratura, nei quali lavoravano a turno grande spessore (2000-3000 m.) colmano il bacino diVienna. A Gbely si conoscono due orizzonti produttivi nel ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] parti, se si trattadi 2 trame; in tre parti, se si trattadi 3 trame; in quattro parti se si trattadi 4 trame e così del telaio meccanico, Torino 1930; K. Micolaschek, Mechanische Weberei, Vienna 1919; R. H. Wilmot, Theory und electrical Drive of ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...