ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] istriano aveva espresso con sommosse la sua protesta contro il trattatodi Campoformio e la sua devozione a Venezia; se nel 1809 Römer, Vienna 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 428 segg.; A. Gentile, Del poema di Ostio ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] 89 del trattatodi Münster. Infatti, mentre gli art. 75 e 76 del trattatodi Münster riconoscevano al re di Francia non di Germania, ridesti anch'essi all'idea di nazionalità e di espansione nazionale, affacciarono pretese sull'Alsazia; ma a Vienna ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del dipartimento del Haut-Rhin e nel 1815 fu assegnata definitivamente dal congresso diVienna al cantone di Berna, mentre il Birseck fu unito con Basilea.
Trattatidi Basilea. - Il trattatodi Basilea del 22 settembre 1499 pose fine alla guerra ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] il criterio morfo-geografico che trovò nel Wettstein diVienna un autorevole assertore e che fece risentire la sostanziali differenze da questo il metodo di R. v. Wettstein sviluppato in un pregevole trattatodi botanica sistematica la cui 3ª ed ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] di cellule interstiziali. Si trattadi elementi epitelioidi, cioè di origine connettivale, ma di chirurgico di ginecologia (trad. di F. Cappone e C. Nicolai), Torino 1910; J. Halban e L. Seitz, Biologie und Pathologie des Weibes, Berlino-Vienna 1923 ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] breve cenno sulle complicazioni che condussero poco dopo al trattatodi alleanza fra Atene e Sparta del quale è unito ), p. 233 segg.; H. Müller-Strübing, Thukydideische Forschungen, Vienna 1881; J. Steup, Thukydideische Studien, I-II, Friburgo in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] fiume si è riattivata la navigazione, resa libera da Napoleone e dal Congresso diVienna, e internazionalizzata dall'accordo di Mannheim del 1868. Il trattatodi Versailles ha affidato il controllo del fiume a una commissione internazionale con sede ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] Zahnheilkunde, 4ª ed., Vienna 1922; H. Eidmann, Die Entwicklungsgeschichte der Zähne des Menschen, Berlino 1923; O. Walkhoff, Die normale Histologie menschlicher Zähne, 3ª ed., Berlino 1924; B. De Vecchis, Trattatodi odontoiatria e protesi dentaria ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sulle tracce del Bianchi) dell'atto finale del congresso diVienna, e Carlo Alberto cominciò a riacquistare la fiducia delle potenze e Cologna Veneta nella bassa. Si trattadi grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione del centro ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ad apparire l'altro principio della provenienza. Codesto principio ebbe sviluppo nei successivi trattati dai quali trasse vita la nuova Italia, e particolarmente in quello diVienna del 3 ottobre 1866 relativo alla cessione della Venezia, sebbene, d ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...