I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] anche alla venatoria o inventiva).
Nella mnemotecnica si trattadi risolvere il problema della memoria fondandosi sulle leggi dell concilio diVienna. Queste ultime due tesi erano capitali nella filosofia bruniana. Il B. credette subito di trovare ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] difficili sono i problemi metrici "inversi", quelli cioè in cui si trattadi determinare un punto, una retta o un piano in base a condizioni , rielaborato da E. Krupper, Lipsia-Vienna 1923; II: Die Zyklographie, a cura di J. L. Kramer, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] locali e +50,8% negli addetti), ma si trattadi un fenomeno transitorio, giustificato dalla ricostruzione. Le 12 zone che si raccorda con le autostrade austriache per Vienna e Monaco di Baviera. Precedentemente era stata inaugurata la superstrada che ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] il trattato, si valesse di un suo diritto formale, ma ledesse però l'implicita promessa contenuta nel trattatodi non römischen Weltherrschaft, Lipsia 1927; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; H. H. Scullard, Scipio Africanus in the Second ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] diVienna.
I procedimenti sulle serie non convergenti furono banditi dall'analisi principalmente per opera di A. Cauchy e di sia δ.
Tuttavia nel tomo III del grande Trattatodi calcolo differenziale e integrale di S.-F. Lacroix (1819), che riassume l ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ; e il congresso si sciolse.
Vienna (22 settembre 1814-10 giugno 1815): ci offre l'esempio d'un congresso riunito per prendere accordi definitivi quanto all'esecuzione d'un trattatodi pace precedente, cioè il trattatodi Parigi, 30 maggio 1814, col ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] è considerata la data di presentazione delle credenziali. Il nunzio, secondo il regolamento diVienna, ha la precedenza presso le sovrane), poiché più che di lettere credenziali si trattadi lettere di cortesia.
Cerimoniale marittimo. - Presso le ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] propaggini fin sulla valle dell'Adige, sulla quale in tutto il tratto a monte di Salorno, fino a Bolzano e oltre, precipita con una muraglia ripida , col lavoro concorde del governo imperiale diVienna, del governo provinciale d'Innsbruck e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] esercitata a Taranto è la pesca, sia nel Mar Piccolo sia nel tratto del golfo che è compreso fra il continente e le isole S. indomani del Congresso diVienna; rimase tranquilla nel 1820-21: ma ciò non le risparmiò il presidio di 200 Austriaci. Nel ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] il 1624, i due cardinali avevano troppo usurpato. Ma non si trattadi un semplice ritorno al governo personale di Enrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re l ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...