Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] mondo mutato di dopo la seconda Guerra mondiale ripetano le proprie origini dalla pace di Versaglia o dalla pace diVienna, così, decennale trattato del 1936, che riconosceva alla Gran Bretagna il diritto di tener truppe nella zona del canale di Suez ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Vaud, il Chiablese e il paese di Gex e poi anche Losanna e Chillon (liberazione di Bonivard). Ma col trattatodi Losanna del 30 ottobre 1564, Berna dovette cedere i baliaggi di Thonon, di Ternier e di Gex. Gravi avvenimenti turbarono la città ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di cattedre d'ingegneria esistenti nella locale università fin dal tempo di Carlo VI. Seguirono la Scuola diVienna (1815) e dieci anni dopo quella di mansioni ben definite se non dopo il Mille. Si tratta dapprima, come si è visto, d'ingegneri che ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] -inglese: onde la discussione fu limitata ad alcuni oggetti che soprattutto interessavano i gabinetti di Londra e diVienna. Fu discussa, ad es., la tratta degli schiavi, senza però giungere a conclusione, in quanto non piacque la proposta inglese ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] del ministro dei Lavori pubblici se si trattadi ferrovie oppure di opere dello stato o della provincia il Expropriation, Lipsia 1868; C. S. Grünhut, Das Enteignungsrecht, Vienna 1873; Tort y Martorell, Tratado general de expropiación, Barcellona 1879 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Bayreuth-Kulmbach, il quale finì col costringerla a entrare nella lega di principi che costrinse Carlo V al trattatodi u. Werkleuten zu N. aus dem Jahre 1547, a cura di G.W.K. Lochner, Vienna 1875; H. Thode, Die Malerschule von Nürnberg im XIV. u ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] venne di nuovo affidato a Pangéran Nàta, mentre la compagnia si contentava di un trattatodi commercio. Sotto il regno di Luigi fino al 1816, quando, per decisione del Congresso diVienna, furono costretti a restituire agli Olandesi le loro colonie ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] concepimento, a seconda che si fosse trattatodi maschio o di femmina. Questa distinzione passò quindi nei ii, p. 1317; Halban e Seitz, Biologie und Pathologie des Weibes, Berlino-Vienna 1926, VII, ii, p. 407; Howard A. Kelly, Medical Gynecology, ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] del suolo o bradisismi, in Atti R. Univ. di Genova, i vol. di 422 pag. e 2 carte, Genova 1883; C. F. Parona, Trattatodi geologia, 2ª ed., Milano 1924; E. Suess, Das Antlitz der Erde, Lipsia-Vienna 1885-1910; L'aspetto della terra (trad. Vinassa ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattatodi Rapallo del [...] Il 4 novembre forze italiane occupano la città. Il trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia . 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre i citati G. De Bersa e C. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...