• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [691]
Storia [287]
Religioni [114]
Arti visive [79]
Letteratura [70]
Diritto [53]
Medicina [47]
Diritto civile [42]
Musica [37]
Storia delle religioni [22]

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Walter Cupperi Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Le lettere, VI, p. 135). Alla morte di Alfonso d'Avalos, dopo aver tratto per conto della vedova una maschera del defunto (1546), ritratto ovato di Carlo V e i busti di Carlo V e di Maria d'Ungheria sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – FRANCESCO PRIMATICCIO – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] seguì la tipologia del trattato universitario (formato in-folio ma di dimensioni eccezionali, carattere gotico di Lorenzo Campeggi e vescovo di Vienna, che curò per loro un'edizione dell'Auctarium all'epistolario di Erasmo (1524). Nel 1514, anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 1667 risiedette stabilmente a Vienna, dedicandosi tutto all'attività storiografica; nel 1668 stampò la Relatione della città di Fiorenza, due anni dopo fu la volta della Historia di Leopoldo Cesare, vero trattato di storia contemporanea che individua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Gaetano Renato Giusti Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 1876), dall'altro appoggiando - in occasione del nuovo trattato di commercio con la Francia - la linea di condotta liberista, con il rifiuto del dazio sul frumento, e con l'auspicio di un'agricoltura dinamica e competitiva nei mercati esteri (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – GRUMELLO DEL MONTE – GIORNALE D'ITALIA – CANALE DI SUEZ – CARLO CATTANEO

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] di Vienna, vi passò ancora alcuni anni felici, che culminarono nel suo matrimonio con Giuseppina Clèves di ), e le Riflessioni sulle tragedie che hanno trattato il soggetto di Medea, in appendice alla Medea in Corinto di D. Morosini (a. III, 1806, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio i nobili napoletani e la corte di Vienna, che, in questa come in altre occasioni, si fidò di lui. La congiura, scoppiata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] tratte dai documenti originali, a cura di V. Malamani, I-II, Venezia 1880; L.-M. (de) La Revellière-Lepeaux, Mémoires, III, Paris 1895, p. 478; I. Rinieri, Corrispondenza inedita dei cardinali Consalvi e Pacca nel tempo del congresso di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] parentele, del rango e della mancanza di vere prove contro di lei (ma anche in esecuzione di alcune clausole del trattato di Aquisgrana) Maria Teresa revocò i provvedimenti a suo carico, con i.r. dispaccio dato a Vienna il 30 agosto seguente. La G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , stante la continuazione dell’alleanza stata conclusa nel 1756 tra la Francia e la Corte di Vienna, si tratta del sistema politico che nelle attuali circostanze converrebbe alla M.S. di adottare, e si propone un’alleanza tra la predetta M.S., il Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Elena Puccinelli Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] interessi egli univa d'altra parte "una signorilità nel tratto e una liberalità assai rara nel ceto mercantile" (Capra 116; E. Riva, Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di A. G. nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 70
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
allottare v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali