PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] modificata e nuovamente presentata.
Quantunque si trattassedi un’opera di esordio, l’elegante impiego dell’ordine nel fondo del ministero degli Esteri dell’Österreichische Staatsarchiv diVienna. Inoltre: Roma, Archivio storico Capitolino, Titolo 54 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] diVienna, nel 1900, a favore dell'italianità di Trieste. Frequentò anche l'università di Marburgo, allievo di A. Kossel. Dopo la laurea si trasferì all'università didi sierologia (Capodistria), opera considerata come il primo trattato italiano di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] rimasto volentieri sotto le armi se una clausola del trattatodi Tilsit, imposto da Napoleone vincitore, non avesse una Europa continentale dove la stella di Napoleone si stava ormai appannando. Soggiornò a Vienna presso la sorella, e in Ungheria ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] C. Daremberg scoprì nella Biblioteca imperiale diVienna un codice del sec. XIV, il Med. Vindobon. CXCIII, in cui era contenuta l'Arsmedendi: nel codice il trattato compare sotto il nome di Cofone. Tale indicazione non appare tuttavia indiscutibile ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] e Savoia, e degli effetti del trattatodi Saint-Julien tra il duca di Savoia e la città di Ginevra (21 luglio 1603), a degli uscocchi, informando il Senato del passaggio dell’Università diVienna ai gesuiti e della loro sempre maggiore influenza sull ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattatodi Worms (1743) assegnò al re di senso filoaustriaco del ducato di Parma e Piacepza e per accattivare le simpatie diVienna ai nuovi duchi di Parma, e spesso ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] nazionale, Magl., XV.184); lo stesso trattato, in latino, è attribuito a Gregorius magister, con il titolo De custodia sanitatis, nel Pal. lat. 2531 della Österreichische Nationalbibliothek diVienna (cc. 12-77: Collectio formularum medicinalium ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] diVienna del 1873 (Catal. delle belle arti ital., Esposiz. univ. diVienna, Vienna 1873, nn. 70 s.).
Di questo catalogo di Durbé, per il quale si tratterebbedi un'avventura brigantesca di un gruppo di malviventi travestiti da soldati austriaci ( ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] fisionomie e Trattatodi anatomia all'uso de' pittori ritrattisti: questo secondo in particolare frutto dichiarato delle lezioni di E. Lelli), il D. stava preparando una seconda edizione (Mss. Joppi 701), che doveva essere stampata a Vienna nel 1818 ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] l'annessione della città che fu sancita dal trattatodi Roma (gennaio 1924). Egli non volle ricompense, Magiari e Slavi dopo i moti diVienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma 1959 ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...