STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di promozione pubblicitaria di prodotti specializzati. Anche il mercato di abitazioni ''alternative'' ha avuto un forte aumento: si trattadi case di . Perle (n. 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono state organizzate a Parigi (1973), Londra (1973-74), Vienna (1974) e Tokyo (1973).
Fra il 1963 e il hung (1894-1953), Ch'ang Ta-ch'ien (n. 1899). Si trattadi opere che hanno conservato nell'uso dell'inchiostro ora uno stile calligrafico per ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] salutato con plauso il trattato anglo-egiziano del 1936, andava assumendo verso di esso un atteggiamento sempre dem Friedhof des alten Reiches bei den Pyramiden von Giza, 6 voll., Vienna 1929-1943; G. Jequier, Douze ans de fouilles dans la nécropole ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] , il trattato faticosamente raggiunto col Perù nel 1949, che risolveva una spinosa questione di confini. , l'organizzazione mondiale degli esportatori di petrolio riunitasi a Vienna il 28 giugno 1973. Un tentativo di golpe per spodestare il gen. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Nel secondo caso invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate solo parzialmente 9°, giacché in precedenza il solo Dioscoride di Anicia Giuliana, del 512 (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Med. gr ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] difficoltà legate alla gestione della global governance. Si trattadi organi differenti dalle agenzie specializzate, in quanto i ’Assemblea generale (1966-85). L’adozione di una Costituzione specifica a Vienna, nel 1979, condusse nel 1985 allo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] a questa carta, pervenuta in una copia del sec. 12°-13° (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324) ma risalente probabilmente al sec. tra i secc. 2° e 3°; si trattadi carte universali in forma di diagrammi circolari, decorate con volute e girali disposti ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Austerlitz con vari domini austriaci sull’alto Danubio. Con il trattatodi Presburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale: Napoleone e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso diVienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I (1816- ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] Impero che fu assegnata alla Prussia al congresso diVienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e poi la . Il trattatodi Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] e all’Impero francese, per essere poi costituito nei suoi confini anteriori dal Congresso diVienna (1815). Al termine della Prima guerra mondiale, con il trattatodi S. Germano (1919), la porzione a S dello spartiacque alpino, con l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...