FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] dal congresso diVienna.
II F. seguì la logica per la quale gli interessi di Roma coincidevano ecclés., XVII, Paris 1971, coll. 1095-1107 (con bibliografia). Fonti documentarie tratte dall'Arch. segr. Vaticano sono pubblicate in A. Simon, Lettres de F ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] con Guglielmo Bude, che rivendicava la priorità sulla materia trattata dal Porto: e nella contesa intervenne come paciere Centuria, Lipsiae 1674, p. 147), a Federico Nausea, vescovo diVienna, del 1520 (G. Oporinus, Epistolarum miscellanearum ad F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattatodi pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio i nobili napoletani e la corte diVienna, che, in questa come in altre occasioni, si fidò di lui.
La congiura, scoppiata il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] trattatodi una guerra fra due parti ancora ufficialmente cattoliche. Non tralasciò comunque di 86-92; Germania, pp. 164-179, 444-454, 456; Bologna, bb. 43-47; Ibid., Arch.Nunz. Vienna, bb. 22-24; Ibid., Ep. ad princ, 58 (f. 102), 59 (f. 97), 63 (ff. ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] risultati in quelle di Parigi e diVienna.
In realtà il C. dovette presto rendersi conto di quanto vane fossero queste trattatodi Francoforte, apparve chiaro che la missione del C. era fallita e che lo spiraglio di speranza aperto dalla morte di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] anche il riconoscimento del grado di prima classe alla nunziatura di Lisbona, come quelle diVienna, Parigi e Madrid. ministri portoghesi pretendevano che la promessa avesse valore ditrattato e il papa trasmise ad una commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] . 5523 della Bibl. Imper. diVienna descritto dal Narducci (p. 22) s'intitola Ars geomantiae (anzi nel cod. diVienna Ars geomantiae nova),scritta a Bologna ma è evidente che si trattavadi opere concernenti l'esercizio da parte di B. dell'arte, che ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] metà del sec. XIII (cod. Cas. 851) e in un diploma di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca di Riccardo di San Germano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi potrebbe trattarsidi un errore. Infine non sappiamo da quali fonti sia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] era il candidato dell'imperatore Carlo VI alla nunziatura diVienna. A Vienna si propendeva per il G. in quanto si accondiscese ai desideri dell'imperatore.
Per il G. si trattava della terza nunziatura consecutiva. Confermato nel suo mandato nel 1721 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Viennae Pannoniae per Ioannem Singrenium, anno Domini MDXLI). Si trattavadi due personaggi influenti: Paul von Oberstain, carniolino (1480-1544), era preposito del duomo diVienna e cancelliere dell'Università; il G. nella prefazione non esita ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...