ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1762 il Senato aveva incaricato l'E. ditrattare con l'ambasciatore russo a Vienna, principe D. A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato commerciale, quale punto di partenza per l'avvio di regolari relazioni tra Venezia e Pietroburgo, da ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 1667 risiedette stabilmente a Vienna, dedicandosi tutto all'attività storiografica; nel 1668 stampò la Relatione della città di Fiorenza, due anni dopo fu la volta della Historia di Leopoldo Cesare, vero trattatodi storia contemporanea che individua ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] diVienna, vi passò ancora alcuni anni felici, che culminarono nel suo matrimonio con Giuseppina Clèves di ), e le Riflessioni sulle tragedie che hanno trattato il soggetto di Medea, in appendice alla Medea in Corinto di D. Morosini (a. III, 1806, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattatodi pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio i nobili napoletani e la corte diVienna, che, in questa come in altre occasioni, si fidò di lui.
La congiura, scoppiata il ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] tratte dai documenti originali, a cura di V. Malamani, I-II, Venezia 1880; L.-M. (de) La Revellière-Lepeaux, Mémoires, III, Paris 1895, p. 478; I. Rinieri, Corrispondenza inedita dei cardinali Consalvi e Pacca nel tempo del congresso diVienna ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] parentele, del rango e della mancanza di vere prove contro di lei (ma anche in esecuzione di alcune clausole del trattatodi Aquisgrana) Maria Teresa revocò i provvedimenti a suo carico, con i.r. dispaccio dato a Vienna il 30 agosto seguente. La G ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , stante la continuazione dell’alleanza stata conclusa nel 1756 tra la Francia e la Corte diVienna, si tratta del sistema politico che nelle attuali circostanze converrebbe alla M.S. di adottare, e si propone un’alleanza tra la predetta M.S., il Re ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] non mancho di prestarli tutti li aiuti per consolarlo".
Qualcosa, comunque, aveva inceppato, alla corte diVienna, le servigi, dell'Impero, uomo di tale "bontà" e "virtù" da avere più "li trattidi signor religioso che di cavalier mondano". Il D. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] principali interventi di politica estera furono di scarso rilievo: lo scambio di ambasciatori con Vienna (1752) sul vino, scatenando l'ira della popolazione palermitana. Si trattavadi imposte estremamente impopolari, a cui si aggiunse quella sulle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] volte patria dei barbari, doveva aver sola la gloria del gran trattatodi Risvich"; questo però - a suo vedere - nulla toglieva ai dello statusquo nella penisola, mentre Vienna propugnava la costituzione di un vasto fronte antiborbonico.
Come si ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...