Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Parigi 1916; A. Stuck, Griechenland, I: Athen und Attika, Vienna e Lipsia 1911 (anche per Atene moderna). Fra i più così viene chiamato il periodo dal 431 sino al 404, quantunque si trattidi due guerre), si divide in tre periodi. Il primo dal 431 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della Biblioteca Nazionale di Firenze, in uno schizzo del codice Eugeniano della Palatina diVienna, in una che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattaredi lei: e di venire a ciò io ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un sistema. La creazione del famoso Ring diVienna, gli studî di C. Sitte sulle città del Medioevo specialmente Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; F. di Giorgio Martini, Trattatodi architettura civile e militare, Torino 1841; A. Dürer ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] -Napoli-Palermo (r. decr. 7 febbraio 1926, n. 250);
c) Venezia-Vienna (r. decr. 20 agosto 1926, n. 1548), prolungata fino a Roma (r al risarcimento dei danni, trattandosidi un atto volontario. Quando, invece, si trattadi cose cadute dall'aeromobile ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] hapa gamb, o sia la liberatione diVienna assediata dall'armi Ottomane (1685) di Sante Landi (Trattato), di Valentini (Regole di contrappunto), di Cerreto, di G. Belli, di Giov. M. Mancini, di Costanzo Porta (Trattatodi contrappunto), gli scritti di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] par. 5 segg., spec. par. 20; per l'austriaca, R. Pollak, System des österr. Zivilprozessrechts, Vienna 1903, par. 16; per la francese, Garsonnet, Trattatodi proc. civ. (trad. it. Lessona), II, Milano 1912, par. 533-540; per la legislazione svizzera ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abbastanza forte, il quale firmò con il Chile il trattatodi pace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai -1871, Santiago 1875; H. Kunz, Der Bürgerkrieg in Chile, Vienna 1892; A. Edwards, Bosquejo histórico de los partidos políticos chilenos, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] della riga si dovranno di regola investire, cioè dovranno essere contornate di composizione per quel trattodi differenza che intercede Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali di Parigi e diVienna.
Il secondo libro noto con data è ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pagavano per alloggio e vitto 6 pistole al mese, quello alla Fortuna diVienna in via Condotti, il Petit Paris (forse il primo albergo sorto dei loro effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro codice civile ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ); Marsiglia-Alicante-Algeri (km. 803); Parigi-Praga-Vienna e Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest (totale per la linea km. accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattatidi commercio con la Finlandia, 13 luglio 1921, e con l ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...