DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] . Il blocco alcolico sottoaracnoideo delle radici posteriori per il trattamento delle algie ribelli e il metodo di anestesia peridurale segmentaria, superati i controlli internazionali, si diffusero ovunque e trovano tuttora larghe indicazioni. Ma ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] quel tempo egli si era dedicato al grande commercio internazionale, viaggiando e risiedendo a lungo in diversi paesi europei le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col trattato del 19 nov. 1512. Egli si valse di tutta la sua ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] l'Italia, insieme con S. Pignatti, al Simposio internazionale sulla gestione dell'ambiente tenutosi nel 1974 in Giappone.
soprattutto nella sua Flora delle Alpi (Milano 1955), un trattato completo con l'elenco di tutte le fanerogame alpine delle ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] scientifici ricordati, il F. pubblicò anche monografie e trattati che ebbero un buon successo, dei quali si ricordano 'Italie médico-chirurgicale, destinato a diffondere in campo internazionale i Progressi della medicina italiana.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] molto apprezzati, tanto che già nella prima edizione del Trattato di fisiologia (Milano 1902) L. Luciani accoglieva i ; tale reazione fu anche adottata come test nella scheda internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. Guillain tenne ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] di polemiche accademico-scientifiche anche a livello internazionale (Sull'origine e sull'andamento di s. 2, VI [1873], pp. 387-398) e di anatomia normale (Trattato completo di anatomia degli animali domestici, parte I, Osteologia, Milano 1846 (trad. ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] di passioni tratti dalla memoria trattato il tema medievale della 'ricerca del Graal' in Perceval le gallois (sulle riflessioni di R. sul rapporto tra pittura e cinema v. anche pittura).
Gli anni Ottanta hanno consacrato R. al successo internazionale ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] al mondo botanico dandogli anche riconoscimenti a livello internazionale, riassume le osservazioni assidue e pazienti di molti le seguenti opere: la traduzione con note ed aggiunte del Trattato elementare di botanica di A. de Jussieu, Torino 1846; ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , forse per influenza del soggetto tante volte trattato, si ritrovano, accanto alla bellissima figura della , L'Ortolano nella critica fino al tardo '800, in Atti del Seminario internazionale di storia dell'arte, Pisa 1954, pp. 181-186; C. Padovani, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato internazionale degli armatori e nel 1907 la Mutua marittima internazionale. Al termine di questa stagione nel settore armatoriale, Paratore condensò in un trattato di diritto marittimo (La responsabilità dell ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...